La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] limitata a S. Giorgio, è, comunque, come dogana che l’isola funziona. E restituita nel 1851 la franchigia a tutta Venezia, ecco che — di rastrelliere, e colle seicentesche tele nel soffitto e nelle lunette sempre più deteriorate dalle infiltrazioni ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] pendono oscilla sopra la porta finta e nell'affresco del soffitto con spirali, comete e semicerchi.
L'ideale femminile schematico replica, ma in moduli nuovi, con aderenza al reale (in funzione di prestigio o per il consenso ai capi e al loro ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] circostante. Non è ancora possibile definire con precisione la funzione degli edifici monumentali: si parla così di «maison 4 m e in alcuni punti vi sono anche i resti del soffitto costruito con finte volte in mattoni crudi che coprono spazi fino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] periodo da ampi restauri, o che hanno perduto la propria funzione originaria, si configura, oltre che come una pratica dagli indubbi in opus sectile e in mosaico, cassettoni dorati sul soffitto, pitture e stucchi, colonne in marmi pregiati), di ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] anno 1760 datò e firmò l'affresco con l'Apoteosi di Palermo nel soffitto di palazzo Isnello (Palermo), dove lavorò con il cognato F. Sozzi e violino" (Gallo, mss.).
Il D. ebbe anche funzione di imprenditore e coordinatore di decorazioni, ma il Dalbono ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] corpi in origine ospitavano, secondo la ferrea logica razionalista, funzioni separate: la biblioteca e la sala d’armi. La prima e assoluto già visibile dall’ingresso, con un importante soffitto rosso pompeiano; la seconda, coperta internamente da due ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] e della vita oltretomba. Da queste feste nacque la funzione divinatoria del santuario. Perciò molto presto Apollo sostituì Malos frammenti marmorei della sima, dei gocciolatoi e del soffitto a cassettoni del tempio sono stati riconosciuti ultimamente ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] , ebbero subito grande fortuna in Piemonte, a conferma della funzione didascalico-operativa mantenuta nel tempo da questo tipo di oggetti lunette, affrescate dal Comandù, nel 1788, nel soffitto della camera d'udienza della duchessa nell'appartamento ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] materiale o rendendo più uniformi le pareti e il soffitto. Anche questi due tipi di comportamento materno, che trattenuti a distanza. È probabile che questi segnali abbiano la stessa funzione di quelli emessi da un roditore adulto che si sia perso. ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di Pescia, la loro dialettica relazionale esalta la funzione di guida e protezione assolta dall'esperto funzionario alla schiena, sembra evocare le catene di Prometeo, celebrato nel soffitto dello studiolo e ricordato nella Storia naturale (XXXVII, 2) ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...