Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] a una sala riccamente decorata, sulle pareti e nel soffitto a volta, da splendidi stucchi, realizzati appena prima i nn. 4 e 5; bottega con ampia area retrostante a giardino, e con funzione di posticum, il n. 7. Su Via di Nocera, il n. 13 era ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] raccolti estivi collettivi, con agglomerati di stanze accessibili dal soffitto, costruiti con grandi mattoni (lungh. 1 m ca.). costruzione delle prime residenze di élite e di grandi edifici di funzione ignota.
Il centro di Choga Mish si dotò di un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] 53,7 m) con una superficie di circa 2750 m2. Il suo soffitto aveva un opaion (lucernario) per l’illuminazione e la ventilazione dell’ambiente, che circonda l’area sacra aveva anche funzione di sostruzione della terrazza artificiale; quando fu ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] dalle fila dell'Ordine teutonico, e a loro affidò importanti funzioni sia qui sia in Alsazia, una circostanza che già di irregolare a nord della torre, era a più navate e aveva un soffitto a volta (all'epoca si trattava ancora di una rarità); inoltre ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] enormi colonne collocate nel fondo non svolgono una funzione architettonica, ma sono state incluse specificatamente per . Giovanni e Paolo; e i committenti delle tre enormi tele da soffitto per la sala del Consiglio di Brescia (1564-68, distrutte da ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] se non altro, ci permettono di spiegarci meglio la funzione delle figurette umane nella lastra di Castel Sant'Angelo. ma v. contro, U. Monneret de Villard, Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina, Roma 1950, p. 71, nota 251.
Bibl: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] tra il 1637 e il 1645, esso presenta un soffitto a cassettoni decorato con figure simboliche, rappresentanti quattordici fastoso, che manifestamente non si limitava a svolgere una funzione scientifica ed educativa; non a caso le autorità bolognesi ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] l'impianto di questo secondo tomo, esercitando quasi la modesta funzione di guida topografica».
Era la fine di un mito, il fuori cantiere: nella volta tiepolesca della Sala, il tondo del soffitto, la Medaglia, non spettava ad altri che a lui, maestro ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] seconda metà degli anni Trenta si ricordano le tavole del soffitto della sala terrena nella Scuola di S. Francesco ai J. Shearman, La Cappella Chigi in S. Maria del Popolo (1961), in Funzione e illusione, a cura di A. Nova, Milano 1983, pp. 115-148 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] di accesso: due pilastri litici contribuiscono a sostenere il soffitto. All'impianto del Mitreo vanno collegati un rilievo visibile.
Molti edifici dopo il sisma persero le loro funzioni religiose e in seguito al grande terremoto del 365 d ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...