SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Il moto può essere ancora agevolato da un argano posto nella soffitta o nel sottopalco, a cui sono avvolte le funi di , un praticabile mobile può essere munito di ruote e fatto funzionare a guisa di carretto libero o su guide.
Praticabile per voli ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] parti flessibili ai pezzi fissati nei muri o nei soffitti, o anche per mezzo di supporti scorrevoli su dice che l'impianto è a bassa pressione, se invece il generatore funziona a qualche o a parecchie atmosfere il sistema si chiama misto. In certi ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] a palmenti si costruiscono con mole di diametro da 500 a 1500 mm., funzionanti a 120-250 giri al minuto, produzione da 100 a 1250 kg./ora un'apposita installazione che consiste nel disporre al soffitto di ogni locale sopra le macchine più pericolose, ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] ha una superficie di più di 5000 mq. e un'altezza di soffitto di 25 m. in chiave, ed è in comunicazione con le sale conto delle possibili variazioni del traffico, che è funzione degli incrementi subiti dalla popolazione, degli ulteriori sviluppi ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] imbottitura (rinfianco) di frammenti di laterizio e malta o con un soffitto di tavelle laterizie, messe in opera con fili di ferro e in rapporto agli edifici e alle città. - Riguardo alla funzione della scala nei diversi e più comuni tipi di edifici ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] essere piani ottagonali di legno, sospesi con corde al soffitto e mossi con ondulazione e rotazione a mezzo di un dei setacci su cui è posto un disco in legno che ha la funzione di frantumare in pezzi più minuti la polvere nera e farla passare al ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] 'ordine. Anche l'architettura persiana, se sotto l'aspetto della funzione delle varie parti si avvicina maggiormente al tipo che fu poi , rappresentando gli uni le testate delle travi del soffitto interno, gli altri le tavole chiodate al disotto della ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...]
Per l'economia di esercizio se l'impianto deve funzionare spesso a carico ridotto è opportuno che la riduzione seconda del modo come vengono installati (sotto alle finestre, al soffitto, nello spessore del muro, ecc.).
Distribuzione dell'aria. - In ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] di cui i saggi hanno parimenti accertata la funzione sinagogale. I documenti sull'importante comunità ebraica ostiense Acc., XLII (1969-70), p. 95 segg.; Casa-Giardino, con soffitto dipinto; M.L. Veloccia, Nuove pitture ostiensi, ibid., XLIII (1970 ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] la chiesa stessa è di stile musulmano con uno splendido soffitto e ricchi rosoni nella cappella principale. Nei dintorni del rione l'indipendenza. In un certo senso, anzi, la funzione di "stato cuscinetto" assunta da Granata giovò ad accrescerne ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...