EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] favorirono la standardizzazione degli insediamenti, pensati in funzione del nuovo ruolo di apostolato urbano.Il veneto-patavina, nel rivestimento in pietra della facciata e nel soffitto carenato in legno progettati da frate Giovanni alla chiesa degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] non è previsto un locale destinato in modo esclusivo alla funzione conviviale. In occasione dei festini, quando si invitano dei panneaux, nelle lunette di raccordo tra parete e soffitto, mentre negli spazi vuoti si incastrano tele dipinte ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] risalente agli anni trenta del sec. 15°, che presenta un raffinato soffitto con travi verticali a corona con un pennacchio superstite lavorato a si trovano i migliori esempi di scultura in funzione architettonica di epoca medievale, tra cui alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] rappresentanza composto da una successione di sale ipostile, dal soffitto piano sorretto da colonne. È questo il luogo in cui La sala è collegata ad un complesso di piccoli vani con funzione sacra, da cui provengono preziosi arredi rituali tra cui le ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] , di razionalità, di stretta corrispondenza tra forma e funzione.
Non a caso, l’oratorio rotondo di villa Contarini a differenza di chi invece sosteneva l’ipotesi di un soffitto a lacunari. Tale contesa si trascinò per tutto il Settecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] anche una nuova concezione della divisione delle volte: il soffitto proveniente da palazzo Petrucci a Siena (oggi a New York suo trattato enciclopedico di architettura, paragoni la sua funzione a quella del geroglifico. Tra i più originali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] , nel corso della contesa con Massenzio. Il soffitto a cassettoni di un’aula di rappresentanza della sua il V secolo, ma, per il resto, se ne ignorano tanto la funzione originaria che la committenza. Non è comunque improbabile che si tratti di una ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] ). Iniziò dalla sala dei Palafrenieri, pensata forse in funzione di rappresentazioni teatrali, in cui le pareti vengono completamente salotto in quello che ora è palazzo Chigi Odescalchi. Nel soffitto, quattro oculi a trompe-l’œil si aprono su uno ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] forma tipica del mercato tirolese in grado di assolvere funzioni diverse quale punto centrale di scambi con i comuni , ricordata nel 1275, a una navata di modeste dimensioni, con soffitto piano, sorge su uno sperone roccioso a S del nucleo cittadino ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] rappresentato sembra immenso, come se continuasse oltre il soffitto. Anche nella decorazione delle chiese si ritrova l' diletto aristocratico rinascimentale lascia il posto a una nuova funzione sociale della musica che celebra, con tono aulico e ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...