ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] e statura elevata. Col capo chino, per non urtare il soffitto della cella bassissima, apprese dall’uomo di Dio che avrebbe avuto sostegno dato a s. Severino, che nel Norico svolgeva la funzione di protettore dei Romani (Eugipp. VitaSev., 214). Un’ ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] a esclusione di Treceño, si ritrovò a lavorare al distrutto soffitto dell’Annunziata a Napoli nel 1594 (per il quale dipinse suo produttore ad un gradino culturale diverso, ad una funzione di altro profilo sociale e intellettuale» (Leone de Castris ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] pareti, aperte in alto nelle loggette dei matronei. Il soffitto è di cedro, il pavimento era in origine a trasformò in s.; questo fu il solo luogo di culto ebraico funzionante a Gerusalemme fino alla fine del Medioevo. Alla fine del Cinquecento ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] si componeva di undici dipinti su tavola, divisi tra il soffitto ligneo e i due parapetti rivolti verso l’altare maggiore. evocato nelle immagini pubbliche veneziane per la sua funzione apotropaica contro le pestilenze. Anche in quest’opera ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] tempere su tavola, spesso di piccole dimensioni e con funzione devozionale privata.
Difficili da datare, anche a causa della nelle pareti, Quattro profeti nella volta e Quattro santi sul soffitto dell'arco d'entrata, tutto ancora visibile in situ. Lo ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] Da questa tecnica sviluppò quella per il superamento dei "soffitti", fino allora ostacolo insormontabile: chiodi di sostegno e p. 43), è l'inscindibilità della sua attività dalla funzione didattica. Che si esplicò, oltre che nelle stesse ascensioni, ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] all'estremità nordorientale e caratterizzato da ambienti con alti soffitti voltati e finestre ogivali - risale probabilmente a Guglielmo (Odighitria); un certo numero di sculture in funzione architettonica e liturgica, assai spesso di spoglio ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] di tavole eseguite secondo una forma convenzionale, aventi funzione rituale, intese per permettere al defunto di a bordo di imbarcazioni. Ne è un chiaro esempio il soffitto astronomico posto nella sala del sarcofago del faraone Ramesse VI, risalente ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] al centro della penisola. L'insediamento urbano si costituì in funzione della piccola, ma ricca comunità religiosa e doveva avere il presto sostituita da una volta in pietra, e un soffitto ligneo era stato progettato anche per la navata. Nonostante ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] stanza rettangolare superiore, illuminata tramite un foro nel soffitto, con un dongione voltato sottostante. Un'ipotesi nel 1595, conteneva nove stanze, che assolvevano alla duplice funzione di dormitorio e luogo di lavoro. In questi ambienti di ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...