URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] tutti di origine toscana, fra i quali, in funzione di segretario, il poeta pistoiese Francesco Bracciolini ed il Andrea Sacchi iniziò ad affrescare, alla fine del 1629, il soffitto con il Trionfo della Divina Sapienza; qui la Sapienza appare nelle ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] pp. 52-62), ove si trovano decreti che ebbero una funzione guida per la legislazione e l'attività riformatrice, e, non a crociera, ma in origine esso era a navata unica, con soffitto a capriate; sul lato breve orientale si aprono tre profonde absidi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] . Le pareti di entrambe le camere, i pavimenti e i soffitti erano rivestiti di tappeti e stoffe di seta.
Nei kurgan di sono state rinvenute buche di palo agli angoli; la loro funzione, tuttavia, sembra fosse meramente simbolica, data l'assenza di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Francesco ad Assisi (v.) si accenna soltanto alla sua funzione di cerniera nell'architettura regionale. Non imitabile per la sua fu attivo nelle pitture degli arconi che sorreggono il soffitto (Boskovits, 1981; Scarpellini, 1997).Le successive vicende ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] che vi è documentata però solo con il 1340. Una funzione di questo genere converrebbe assai meglio a una figura di natura (Di Fabio, 1994, pp. 30-31) e le tavolette di soffitto di varie chiese della Liguria come quelle genovesi di S. Lorenzo oggi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] arabi che loda la bellezza dell'oggetto e la sua funzione di portaprofumi.Durante il califfato vi furono due laboratori di corte 1470; U. Monneret de Villard, Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina in Palermo, Roma 1950, pp. 29-30 ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] appartenesse effettivamente al M. giovane (Bellori) il soffitto mitico-astrologico del casino Ludovisi, nella cui fisionomia dal fondo, fa corrispondere una inedita drammatizzazione della funzione rivelatrice della luce, del cui abbattersi sulla scena ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] . Esso era costituito da una stanza rettangolare con un alto soffitto, ampie finestre disposte su una delle pareti più lunghe e il peso, a lenti moti di dondolamento. Per migliorare il funzionamento del fulcro sul quale gira il cardine del giogo e i ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 1206, nella Francia meridionale, dove già operavano in funzione antiereticale i Cistercensi, diedero le prime coordinate all' Già nel 1281 quella del convento domenicano di Londra aveva soffitto e pareti dipinti (Hinnebusch, 1951). A S. Domenico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] un'altezza di circa 14 m sopra il livello idrico. Il funzionamento avveniva in questo modo: la ruota a pale, girando, metteva tipo a lanterna, il cui asse verticale, passando per il soffitto, arriva al locale della macina. L'asse attraversa la mola ...
Leggi Tutto
plafond
〈plafõ′〉 s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. «fondo piatto»]. – 1. Soffitto di una stanza, fatto con cannucce o reti metalliche intonacate di calce; il termine è stato esteso a indicare altri tipi di rivestimenti per soffitti,...
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...