circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] determinare, a seguito di un'opportuna eccitazione, un regime di corrente sinusoidale smorzata: v. oltre: C. RLC. ◆ [OTT] C si ha f-L(di/dt)=Ri, che, integrata, fornisce la funzione i(t). Due soluzioni significative sono le seguenti: (a) applicazione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] , differenziabile, ecc. a seconda che la funzione f sia analitica, differenziabile, ecc. ◆ luogo dei punti raggiunti dall'onda a quell'istante; se l'onda è armonica, cioè sinusoidale, coincide con una s. di livello della fase, s. equifase. ◆ [MCS] S ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] in base alla loro costituzione e alle modalità di funzionamento, per cui si hanno g. sincroni o alternatori, m., costante oppure variabile nel tempo con legge nota (per es., sinusoidale), e da una certa impedenza interna. Nel caso, puramente ideale, ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] . corrente nella teoria dei campi: I 789 d. ◆ [EMG] C. sinusoidale: v. corrente elettrica: I 772 d. ◆ [MCF] C. slittante: c. elettrica: v. corrente elettrica: I 772 b. ◆ [MCF] Funzione di c.: v. aerodinamica subsonica: I 67 e. ◆ [EMG] Generatore ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] fisiche: IV 49 d); per es., se una grandezza z= f(x, y) è funzione di due grandezze x e y, che hanno errore, rispettiv., δx e δy, il suo errore corrente variabile qualunque; se però la corrente è sinusoidale, l'integrale generale ha la forma: V=[Aexp ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] [FSD] R. sferico: lo stesso che r. di Rowland. ◆ [OTT] R. sinusoidale: r. di diffrazione a trasparenza la cui trasmittanza è espressa da una legge sinusoidale in funzione di un'ascissa ortogonale ai tratti. ◆ [ACS] [OTT] R. ultrasonori: particolari r ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] ζ)], Bi(z)=(1/3)z1/2[I-1/3 (ζ)+I₁(ζ)]. Le funzioni di A. intervengono nella teoria della diffrazione della luce formulata da A. e, inoltre caratterizzata dall'avere un pelo libero di profilo sinusoidale con lunghezza d'onda molto maggiore della ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] curva che costituisce il diagramma dell'intensità di una riga spettrale in funzione della lunghezza d'onda (o, alternativamente, della pulsazione, della (a un istante fisso) di un'onda: p. sinusoidale, oscillante smorzato, ecc. ◆ [GFS] P. geofisico: ...
Leggi Tutto
generalizzato
generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] , y=a sin(bx+c), può esser g. sostituendo alla costante a una funzione f in guisa da rappresentare così la generale classe delle grandezze e funzionisinusoidali con ampiezza qualunque; in elettrologia, la legge di Ohm, originar. formulata per un ...
Leggi Tutto
alternato
alternato [agg. Part. pass. di alternare (→ alternante)] [ANM] Grandezza a.: (a) generic., grandezza periodica che assume, nel periodo, valori sia positivi, sia negativi e il cui valor medio [...] b) (1/X)ʃX₀ f(x)dx=0 (valor medio nullo); (c) f(x)=-f(x+X/2) (simmetria). Sono tali, tipicamente, le funzionisinusoidali (e cosinusoidali), e per tale motivo nella fisica e nelle sue applicazioni per grandezza a. s'intende assai spesso una grandezza ...
Leggi Tutto
sinusoidale
sinuṡoidale agg. [der. di sinusoide]. – Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge sinusoidale. In fisica e in varie discipline tecniche è spesso usato come sinon. di armonico, spec. riferito a grandezza, in quanto...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....