• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Fisica [58]
Matematica [30]
Temi generali [27]
Ingegneria [25]
Fisica matematica [22]
Acustica [18]
Medicina [17]
Algebra [17]
Elettrologia [15]
Ottica [15]

udito

Dizionario di Medicina (2010)

udito Laura Baroncelli L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] è costituito da tre parti, ognuna delle quali svolge una funzione diversa. Il padiglione auricolare e il condotto uditivo, che compongono toni puri, sono quelli rappresentabili come un’onda sinusoidale di una certa frequenza. Nel mondo che ci ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FREQUENZA ACUSTICA – MEMBRANA TIMPANICA – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su udito (7)
Mostra Tutti

BORDONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Ugo Enzo Pozzato Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] una temperatura, fatta variare artificialmente con legge sinusoidale, nel propagarsi nell'interno del provino. 5-40; Sull'andamento delle proprietà elettriche dell'acciaio temperato in funzione del grado di rinvenimento,ibid., s. 6, LIX (1913), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Ugo (4)
Mostra Tutti

superficie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superficie superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] , differenziabile, ecc. a seconda che la funzione f sia analitica, differenziabile, ecc. ◆ luogo dei punti raggiunti dall'onda a quell'istante; se l'onda è armonica, cioè sinusoidale, coincide con una s. di livello della fase, s. equifase. ◆ [MCS] S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

trasmettitore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trasmettitore Nicola Nosengo Modulare le onde per inviare messaggi In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo [...] , in genere costituito da un’onda elettromagnetica: è così che funzionano il telefono, la radio, e la televisione. Il dispositivo che in grado di generare un segnale elettrico di andamento sinusoidale (trigonometria), l’onda portante. Quest’onda passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmettitore (2)
Mostra Tutti

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] ottenibile studiando la risposta dello s. a un ingresso sinusoidale. Medicina Malattie da s. vibranti In medicina del lavoro, musicali sia per la programmazione (con programmi facenti funzione di sequencer molto sofisticati), sia per l’esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

opposizione

Enciclopedia on line

Astronomia Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] personale dipendente, ecc.). Fisica Due grandezze x1, x2 variabili con legge sinusoidale e con la stessa pulsazione, x1=a1 sen (ωt+ϕ1), x2= altre dita. L’opponente del mignolo ha funzione analoga al precedente. Per analogia sono detti opponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – COSMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE – POLITOLOGIA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposizione (1)
Mostra Tutti

generatore

Enciclopedia on line

Matematica Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] in base alla loro costituzione e alle modalità di funzionamento, per cui si hanno g. sincroni o alternatori, m., costante oppure variabile nel tempo con legge nota (per es., sinusoidale), e da una certa impedenza interna. Nel caso, puramente ideale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CORRENTE ELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generatore (1)
Mostra Tutti

oscillazione

Enciclopedia on line

Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi. Fisica L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] sia o no costante nel tempo; in base alla funzione rappresentativa, si parla di o. sinusoidali, o armoniche, e di o. non sinusoidali, o complesse, a seconda che la funzione in questione sia o no di tipo sinusoidale (in particolare, tra le o. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GLACIOLOGIA
TAGS: PERIODI GLACIALI – ELONGAZIONE – TEMPERATURA – INDUTTANZE – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillazione (1)
Mostra Tutti

risposta

Enciclopedia on line

fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] cui esso svolge il proprio compito in mutate condizioni di funzionamento (per es., un trasformatore ha cattiva r. al fornisce al trasduttore un ingresso dato, a gradino, a rampa, o sinusoidale (nel qual caso si ha la r. in frequenza). Nello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – PATTO DI VARSAVIA – TRASDUTTORE – PSICOLOGIA – URSS

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] apparecchio a B. C. A., munito di disco combinatore per il funzionamento con centrali automatiche (se si elimina il disco e si collegano direttamente possa rappresentarsi come la somma di onde sinusoidali semplici e si analizza il comportamento di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
sinuṡoidale
sinusoidale sinuṡoidale agg. [der. di sinusoide]. – Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge sinusoidale. In fisica e in varie discipline tecniche è spesso usato come sinon. di armonico, spec. riferito a grandezza, in quanto...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali