NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] , j) cos θ in quello (j, j). Data una matrice A n × n simmetrica, la matrice A(1) = UTij(θ) A Uij(θ), indicando con UTij(θ) yn + hϕ(xn, yn, h), con ϕ(x, y, h) opportuna funzione vettoriale verificante la condizione
in A × B. Si dirà che il metodo è ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] la pista. Generalmente i fianchi dello stadio non erano esattamente simmetrici, e non sempre eguale era il numero delle file di settori sovrapposti con strutture a sbalzo che assumono anche funzioni di copertura. Un sistema adottato è anche quello ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] la condizioni iniziali, è ottenuta applicando il comando al condotto b′ posto in posizione simmetrica rispetto a b.
L'amplificatore funziona come elemento bistabile con caratteristica ingresso-uscita del tipo tutto-niente. Può realizzare più di ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] che ne risulta molto difficile un'ordinata e simmetrica disposizione fra gli elementi portanti della costruzione; ciò queste le vetture e convogliarvele.
Il numero dei piani è funzione del prezzo dell'area. Ne conseguono logicamente lo sviluppo in ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] calcolo integrale nel campo complesso. Siano f(z), ϕ (z), due funzioni della variabile complessa z, che sopra la curva γ di equazione z formate con gli elementi di G) è il luogo dei centri di simmetria di Γ; precisamente:
1. se G* è limitato in tutte ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] affermare l'identità del concetto astratto che si ottiene come funzione una volta dell'uno e una volta dell'altro elemento. E della relazione così definita (che è evidentemente simmetrica) il geometra greco dimostra poi esplicitamente la proprietà ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] (v. echinodermi, XIII, p. 405 e fig.), che funzionano come pinze e servono a spazzare i corpi estranei dalla superficie linea sinuosa (nastro ciliato). A questo stadio la larva simmetrica viene detta bipinnaria e mena vita pelagica. In seguito essa ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] tutti complanari. In tal caso, il campo resta caratterizzato da due funzioni X, Y delle variabili x, y (ed eventualmente di t), del 1° ordine per i campi piani). Nella sua struttura simmetrica quel sistema è:
e i punti singolari sono le eventuali ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] Nevi a Siena). Il rosone - nell'arte brunelleschiana - ha funzione di finestra (Palazzo di Parte Guelfa; oculi nel tiburio della cappella uno, la rosa o il rosone, che risulta dalla composizione simmetrica intorno a un centro o a un sistema di assi ...
Leggi Tutto
VARISTORE
Renato MANFRINO
La denominazione varistore, che letteralmente significa "dispositivo a resistenza variabile", si applica genericamente ai bipoli (componenti elettrici a due terminali) anomali [...] , cioè ha una caratteristica che non è simmetrica rispetto all'origine degli assi coordinati; in altri termini l'impedenza varia, oltreché in funzione della tensione applicata, anche in funzione della polarità della tensione stessa, risultando assai ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...