Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] modella, assumendo una forma che può essere paragonata a un prisma triangolare (v. il capitolo Testa, Cavità orale).
1. Funzione
Le parotidi sono ghiandole acinose: dai vari acini il secreto (saliva parotidea) è raccolto in un sistema di canalicoli ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] Una circonferenza è simmetrica rispetto al proprio centro e rispetto a ogni retta passante per esso. Indicando a = −2α, b = −2β, c = α2 + β2 − r 2. Ricavando α, β, r in funzione di a, b, c si ha:
Poiché r ≥ 0, deve risultare a2 + b2 − 4c ≥ 0. Tale ...
Leggi Tutto
variabili strumentali, metodo delle
Samantha Leorato
Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] quadratica V(α,β)′WV(α,β), dove W è una matrice di pesi simmetrica e definita positiva. A seconda della scelta di W si ottengono stimatori di v. stadio), che esprime i regressori endogeni come funzione lineare dei regressori esogeni e degli strumenti. ...
Leggi Tutto
numero di condizionamento
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge [...] soluzione u del modello matematico si possa esprimere esplicitamente in funzione dei dati d come u=F(d) e analogamente i+j−1), per i,j=1,...,n. Tale matrice è simmetrica, non singolare e ha un numero di condizionamento che cresce esponenzialmente con ...
Leggi Tutto
forme modulari
Massimo Bertolini
Si indichi con SL2(ℤ) il gruppo delle matrici 2×2 a coeffcienti nell’anello ℤ degli interi relativi aventi determinante 1, e con Γ0(N) il sottogruppo contenente le matrici [...] Fourier come
[2]
In conclusione, si può dire informalmente che una forma modulare è una funzione olomorfa sul semipiano superiore e all’infinito, simmetrica rispetto a Γ. Continuando a supporre N=1, si consideri l’esempio delle serie di Eisenstein ...
Leggi Tutto
entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] indipendente e con la stessa distribuzione. Nel caso di una sorgente simmetrica binaria, per es., risulta A={0,1} e p(Xι= come auto informazione I(pϚ); (b) l’autoinformazione I(·) è una funzione continua e decrescente del suo argomento; (c) se pϚ=p(Ϛ ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] , A'=A-∇f, V'=V+(ðf/ðt), con f funzione arbitraria e t tempo (oppure, in forma quadridimensionale, A'μ si può annullare con un'opportuna trasformazione di gauge. ◆ [FSD] G. simmetrica: v. diamagnetismo: II 114 a. ◆ [EMG] G. trasversa, o trasversale ...
Leggi Tutto
curva normale
curva normale o gaussiana o curva a campana, in statistica, rappresenta una delle più frequenti distribuzioni empiriche ed è caratterizzata da un andamento a campana in cui i dati della [...] fino a zero o a valori piccolissimi. La curva è il grafico della funzione:
Tale funzione è definita per ogni valore reale di x, assume sempre valori positivi, è simmetrica rispetto alla retta x = μ, in cui assume valore massimo
ha come asintoto ...
Leggi Tutto
curtosi
Franco Peracchi
In statistica, la pesantezza delle code di una distribuzione (➔ coda) in relazione al suo addensamento intorno al valore centrale. La c. è solitamente definita dall’indice κ=μ4/(μ2)2, [...] momento secondo) e il momento quarto centrato (➔ momenti, funzione generatrice dei). L’indice di c. è normalmente di c. è relativamente semplice se la distribuzione è unimodale e simmetrica (➔ skewness). In questo caso un indice di c. positivo ...
Leggi Tutto
calore, equazione del
calore, equazione del prototipo delle equazioni differenziali alle derivate parziali di tipo parabolico. Si scrive nella forma
dove l’incognita u = u(x, t) rappresenta la temperatura [...] di un solido omogeneo, funzione delle coordinate spaziali e del tempo t, e σ = λ/cρ è un coefficiente che ingloba il coefficiente di si generalizza nella
dove A è una matrice simmetrica definita positiva che rappresenta la conducibilità termica. ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...