Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] ). Il preposto, a seconda dei casi, esercita le sue funzioni talvolta solo, talvolta assistito dagli scabini, che sono, oltreché e XVI, per l'influenza sempre crescente dei legisti nel seno delle sue famiglie dirigenti, e per la tendenza, sempre più ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] gravissimi deficit o la morte del paziente; in tale funzione le clips metalliche hanno ormai completamente sostituito i fili di contatto con i nervi cranici, come all'interno del seno cavernoso. Sempre in ambito neuroradiologico, in alternativa alla ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] e manifestanti la volontà degli enti vengono tratte dal seno degli stessi, mediante il sistema elettivo. La buona al potere d'imporre, ai modi di esazione, alla partecipazione a funzioni o a spese di carattere statale; e lo stato interviene a ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] in un Paese sia invece stata considerata contraria al buon funzionamento di un mercato in un'altra giurisdizione. Il caso cambiamenti che sono stati apportati al processo decisionale in seno alla Commissione. Differentemente dagli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] Napoleone frequentò giovanissimo l'università di Torino, indi, in funzione di attaché, seguì il padre, rappresentante di Savoia , corsa e padroneggiata dagli stranieri, che esprime dal suo seno campioni atti a mostrare che l'antico valore non è ...
Leggi Tutto
. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] i pronomi noteremo la presenza di main (da mene) in funzione di accusativo del pronòme di prima persona singolare e la persistenza importanza è quello della posizione del dalmatico nel seno della famiglia neolatina. In primo luogo colpiscono le ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] dal rene destro, attraversa anteriormente il fegato e sbocca nel seno venoso.
I reni (mesonefro) più o meno allungati sono lascia mai l'ambiente acquatico; le branchie normalmente sviluppate funzionano di regola ed è solo durante la stagione asciutta, ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] elezione dei magistrati passò alla curia, che li doveva scegliere dal proprio seno su designazione del predecessore. Gli onori e i privilegi di giurisdizione connessi con la funzione di decurione facevano sì che ancora nel primo periodo dell'Impero i ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] base) e le unità derivate, essendo stata soppressa, in seno alla xx CGPM, la categoria delle unità supplementari, assorbite include un termometro a gas tarato a tre punti fissi, con funzione di termometro interpolatore tra 3 K e 24,6 K; innalza ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] .
È da ricordare un ulteriore filone di ricerca sorto in seno alla c., volto a interpretare i meccanismi profondi da cui questi ultimi due decenni è quella dello studio del clima in funzione della vita e delle attività dell'uomo. Si è infatti imposta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...