MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Prieto), per la quale sta per entrare in funzione una grande centrale nucleare. Anche più importanti sono stati J. Perón, a Buenos Aires, auspicava la riammissione di Cuba in seno all'OAS. Non ha mancato tuttavia d'incontrarsi con il presidente G. ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] del clan, naturalmente contraddistinto dal medesimo totem, nel seno di una donna la quale, secondo le leggi un animale o l'essere stata investita dal vento, la cui funzione fecondatrice (non soltanto sulle cavalle, come afferma Virgilio, Georg., ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] negli altri (regolari) a espansioni della parete del seno periesofageo, e quindi della cavità interna del corpo. . Da quanto sopra si è detto, negli Anfibî la bocca, funzionando da pompa aspirante e premente intercalata tra il mezzo esterno e quello ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] cammina sui quattro arti ed ha poco sviluppata la funzione della brachiazione. La speciale combinazione dei caratteri delle -Würm (Saccopastore). Le caratteristiche differenziali riguardano il seno del mascellare ed il processo del medesimo, da ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] località di Villa Clara. Ma anche lungo la marina, colmato ormai il seno di mare che prospettava i colli di Bonaria e di Monreale, sulle fin dal 1355, rivelò anche in questo la sua funzione centralizzatrice, a cui adempì fedelmente. Carlo V l'afforzò ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] libero due o tre espansioni, mosse da muscoli, che funzionano da organi di presa delle particelle alimentari.
Anche sull' l'anello nervoso; questo canale è in relazione con il seno assiale. Esso si prolunga nei radî e contiene un esilissimo ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] può ritenersi un fenomeno normale, il suo accumulo in seno ai liquidi di fermentazione però non lo è, in evidenza la basilare importanza che queste fermentazioni hanno nel regolare le funzioni digestive e tutte le altre che da queste dipendono. Per ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] maturò all'interno delle tendenze interpretative nate in seno agli studi orientalistici e sull'India e che Ari costituivano il livello superiore dei bianchi.
Su questa linea una funzione di grande autorità ebbero gli scritti del linguista F.M. Müller ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] gluckiane del periodo 1741-1762 e talvolta appaiono anche nel seno di alcune del periodo successivo; finalmente, oltre l'adozione e spesso anche tematici) e avviate, ciascuna per la sua funzione, da tale ritmo generatore di tutta l'azione. Esempio, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] di cetone. Manca un reattivo per distinguere nettamente le due funzioni; nel 1883, alla fine, Nägeli lo scopre nell' ,20 la canfora agisca negli animali superiori eccitando il nodo del seno, o di Keith-Flack, origine degli stimoli per l'attività ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...