SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] non bisognerà dimenticare che tante altre materie possono prestarsi alla funzione plastica, dalla terracotta al vetro, dal legno ad ogni la scultura andò incontro a un più grande sviluppo in seno alle popolazioni totemistiche e a quelle in cui l' ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] rifrazione n, che è il rapporto tra il seno dell'angolo d'incidenza e il seno dell'angolo di rifrazione r; per incidenza radente dell'indice di rifrazione dei gas e dei liquidi in funzione della pressione e della temperatura; basta porre sul cammino ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] fu colpito da un'emorragia cerebrale che lo rese inabile alle funzioni di governo; il 27 settembre venne designato il successore nella avvenuta il 27 luglio 1970, acutizzò i contrasti in seno al regime, essendo Caetano osteggiato da una fazione ancor ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dal 1947 al 1950. Nel 1951 con l'entrata in funzione del primo piano quinquennale (1951-56) la situazione cominciò ' dappertutto ed è diventato il maggior partito di opposizione in seno al parlamento centrale.
Bibl.: J. Nehru, Independance and After ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] fase costituiti da campi elettrici o magnetici estesi in seno al preparato (per es. in corrispondenza di giunzioni Δz·α2)], dove Δz è il parametro libero su cui si può agire. Questa funzione presenta un minimo molto piatto per α=(Δz/Cs)1/2 che vale −1 ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] centrale contrattile e propulsore del sangue. Esso consta di un seno venoso che riceve il sangue dal dotto di Cuvier e ) mentre la parte posteriore (uretere mesonefrico) del mesonefro, funziona da rene. Simili condizioni si hanno nei Dipnoi e nei ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] ai lati o dorsalmente (nel qual caso possono concrescere) e funzionanti come organi di propulsione e di equilibrio. L'imbuto (fig. nel sistema venoso, il quale comprende un ampio seno venoso (seno mesenterico) e la vena cava, fra loro comunicanti ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] . implica che sia
quindi che si possa porre in funzione di una sola funzione incognita N.
con che le [4] si riducono cono e semisfera, l'azione del vento secondo la legge del seno
ora trattata, e quella secondo la legge del senquadrato,
il segno ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] organo rispetto a un altro (figura 7).
Ha inoltre importanti funzioni nutritive, perché il liquido che riempie gl'intervalli tra le fibrille , a differenza degli osteociti, non risiedono in seno alla dentina, bensì sulla sua superficie interna, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] a sculture, oltre alle opere già rammentate perché in funzione ornamentale su edifici, non molte altre sono da ricordare. - Dalla scuola di veterinaria, istituita nel 1864 in seno alla libera università, poi riordinata nel 1896, trasformata ancora ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...