Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] eserciti una qualche forma di 'controllo' sulla propria lingua, il che può costituire un segno indiretto dell'importanza della lingua per il funzionamento dello stesso corpo sociale. I fenomeni connessi sono d'interesse della sociolinguistica, che si ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] una struttura organizzativa nella quale i risultati dipendono dal funzionamento di un tutto e sono al tempo stesso vincolati sviluppo industriale sono stati e vengono aperti. Sembra segnare il passo soprattutto la capacità di creazione di nuove ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] termini reali, relativo a due periodi di tempo successivi, descritte dalla funzione di utilità U=u(c₁,c₂). In ogni periodo egli dispone di sulla formazione del risparmio aggregato destinato a cambiare di segno nel tempo. In una prima fase prevale l' ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in termini laici, ripercorrendo invece tutto lo sviluppo storico sotto il segno dell'Islam a partire dall'instaurazione del califfato omayyade, mostra come funziona l'ideologia dominante: sul piano teorico si rifiuta ogni influenza occidentale ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Questi avvenimenti, svoltisi tra il 1977 e il 1978, segnarono la vittoria politica di Teng, tanto che nel 1978 vennero formalmente approvato un piano quinquennale (1981-1985) destinato a funzionare secondo i nuovi criteri. Teng ha altresì proceduto a ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] 1974, p. 303). Proprio perché collocato tra due momenti segnati da un presagio funesto del protagonista (la meditazione su un cinema stesso (in chiave, appunto, metafilmica), la funzione coreografica andrà rapportata ai codici, ai sistemi retorici ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della teoria che è alla base della sua progettazione e del suo funzionamento. Un esempio tipico di ciò è l'incidente avvenuto a un DC tal senso. Ad onta dei tanti episodi locali di segno contrario, le piccole minoranze che propongono modelli di vita ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] client/server e dell'elaborazione distribuita segna l'inizio della comunicazione dati moderna. time slots disponibili sul frame TDM. Per quanto riguarda l'input, la funzione del multiplatore è di analizzare i buffers di ingresso, raccogliendo i dati ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di prestigio. Come in Grecia allora forse anche a Roma da una particolare categoria di beni che assolvevano alla funzione di segno esteriore della ricchezza è probabile che emergessero bestiame e bronzo come misura del valore prima qualitativa e, in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sempre riequilibrato a un livello superiore. Non vi è nessun segno incoraggiante che questo processo di equilibrio instabile, in cui l'
La prima controversia che mise a dura prova il funzionamento della Società fu quella tra Cina e Giappone, che ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...