CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] controllo di tutte le amministrazioni - si intensificò, in funzione elettorale, con la formazione dei Blocchi nazionali del ' proprietari terrieri contro i locali dirigenti del sindacato.
Il 1926 segnò nella carriera politica del C. l'avvio a una fase ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] politica d'immagine si assumono altri elementi in funzione di immediato riconoscimento: dall'uso simbolico del di Capua, dominata dalla statua della giustizia incoronata di vite nel segno del rinnovamento ‒ secondo l'explicit del Liber Augustalis ‒ e ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] e fece nascere tra lui e il C. una cordiale amicizia, sotto il segno della comune bibliofilia vichiana (B. Croce, Letture di poeti, Bari 1950, pp egli assegnava al socialismo una fondamentale funzione propulsiva nello sviluppo del Mezzogiorno, dove ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] i maggiori impegni civili che assunse si può ricordare la funzione che lo vide presidente sopra la "fabrica del pallazo", seppellito nella chiesa di S. Biagio in Vicenza. In segno di carità lasciava dieci ducati "al'ospedale della misericordia" ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] nelle complesse vicende del Sud Italia, scaturita o comunque ufficializzata dalla funzione di rappresentante dell'imperatore, va considerata in larga misura come un segno di adesione e di condivisione della linea portata avanti in Italia dai ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] periodo si stabilirono fra Venezia e Carlo IV, in funzione antiviscontea, il C. seguì le legazioni ("...propter , expediendis aliquibus arduis factis suis". Un'ultima missione diplomatica, segno che la stima nei suoi confronti non era caduta, eseguì ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] ambizioni sembravano offrire più consistenti possibilità di manovra in funzione antifrancese.
Ormai però gli interessi dei B. tendevano Carmagnola".
Dopo questa data non si rintraccia più alcun segno delle attività del B.; del resto, dopo l'effimera ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] Brenta, ricordata da Giovanni Diacono. Essa fu intesa infatti dal Kretschmayr in funzione antilongobarda, mentre il Cessi (Venezia ducale) vi riconobbe anche i segni di uno "spirito antibizantino". Resta tuttavia incontestabile il ruolo di controllo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] , non restava al D. che meritarseli e svolgere la sua funzione: servire il re e combattere per lui. A partire dal 1280 liberò la corte di Napoli del fardello delle guerre siciliane e segnò una svolta sia nella storia del Regno angioino, il quale si ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] 1958, lo indicò quale suo successore; la sua designazione segnò il definitivo passaggio del testimone dalla generazione dei fondatori del il PCI si impegnò a fondo. Esercitò questa funzione con particolare determinazione, finendo per apparire il più ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...