MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] partire dal sec. 4°, rimandano alla sua originaria e primaria funzione di luogo di passaggio sulla Mosa lungo il tracciato di una ; un luogo di sepoltura del primo cristianesimo - i segni della cui diffusione in ambito locale risalgono al 150 ca ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] un termine che Tacito ha reso famoso) e che era segnato da speciali cerimonie d'iniziazione (gli 'addobbamenti') e dall'assunzione 'alto prestigio del quale il nome di cavaliere e la funzione cavalleresca godevano a partire dal sec. 11°, da quando ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] A. non fecero eccezione: Rodolfo fondò nel 1280, in segno di gratitudine per la sua vittoria su Prêmysl Ottocaro II anni sessanta fino a dopo il 1470 sembra che abbia ricoperto la funzione di miniaturista di corte il c.d. Maestro dei libri di scuola ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] di stato: laico nell'iconografia, nelle forme, nei significati, e destinato a funzione pubblica" (Bologna, 1992).Nella documentazione di età sveva esiste anche traccia di segno opposto e precisamente delle distruzioni delle mura da parte dei figli di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] , nel 1204, anche se tutt'altro che definitiva, segnò una tappa importante nella vicenda plurisecolare dell'azione intrapresa dai dell'esecuzione. La moneta ebbe in questa fase più la funzione di mezzo di scambio che non di strumento di ostentazione e ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] margine sud del sito. Tale circostanza, se da una parte segnò per la città l'acquisizione di un polo religioso, dall' superiore da un matroneo di analoga struttura. Tre ambienti con funzione di cappelle coperti con volte a crociera si aprivano al ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] di carbonatazione. Tale consuetudine può essere interpretata con la stessa funzione che la stesura per giornate ebbe nell'a. del tardo acqua, veniva battuto sull'arriccio fresco che prendeva il segno del colore, ma a volte anche l'impronta. Con ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] del continente.In N. l'uso di croci lignee con funzione di monumento commemorativo fu introdotto dagli Irlandesi; a partire emulativo del suo stile si mostra di tutt'altro segno.Altri manoscritti attribuiti a Monkwearmouth-Jarrow sono il codice ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] gotico il suo tratto unificante, appare d'altro canto segnata da accelerazioni e scarti spiegabili solo come frutto di un Bari e Terra di Lavoro, qualificandoli ora per le loro funzioni di raffinate residenze signorili (palazzo di Foggia, castelli di ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] carolingio. È possibile che in questo edificio a una originaria funzione liturgica se ne sia aggiunta - per analogia con le rotonde che affonda le sue radici in Lombardia.Un altro segno della penetrazione dell'arte mediterranea è attestato dalla ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...