Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] a funzioni di responsabilità). È evidente che chiesa e setta rappresentano tipi ideali che non esistono allo stato puro.
La dicotomia chiesa/setta ha caratterizzato il dibattito sociologico, ma ogni elaborazione teorica porta inevitabilmente il segno ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dell'organizzazione di partito, oltre a costituire un segno della fine del sistema notabilare, sono figlie della presenza di questi notabili, che sono tali perché svolgono una funzione di mediazione tra centro e periferia, che spiega secondo Mosca ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] circa 10.000/15.000 abitanti e di esercitare le funzioni di capitale regionale; in alcune regioni, che saranno successivamente religione prediletta dallo stato, maturerà proprio sotto il segno dell'alleanza kṣatriya e vaiśya, nel quadro di una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] diversi usi. Questa plasticità e questa coesistenza di molteplici funzioni si ritrovano nell'immagine di sé stesso che il e del Cabinet du Roi nel Muséum d'Histoire Naturelle segnò una fase decisiva perché sistematizzò e riunì molte delle tendenze ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] i diritti naturali della persona umana e di costruire lo Stato in funzione di essi» («lo Stato per la persona e non la persona Partito comunista e di alcuni esponenti dei partiti laici, Segni si fece promotore di una serie di referendum in materia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] prima di tutto elementi semantici, ma possono anche avere una funzione fonetica, a condizione che il legame tra i caratteri e 'animale acquatico, pesce', sono stati inseriti per primi i segni che designano gli avannotti, definiti con 'uova di pesce', ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] eredità storica trasmessa da quest'idea possa alimentare riflessioni di segno opposto. Per taluni, nel momento in cui l'ideale quella per cui Rawls si trovò a richiamare l'ambigua funzione del "velo di ignoranza", anche Dworkin muove dal presupposto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] l'assunzione da parte della dinastia regnante del nome cinese di Liao, segnarono la nascita di una società che dopo il 1004, anno della quindi svolgeva un ruolo di primo piano nel funzionamento della società locale cinese e i principî etici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] emergevano soltanto le annotazioni scritte in colonne separate. I segni di punteggiatura visibili nei manoscritti dell'epoca Tang che ci punto del testo, di variare le loro dimensioni in funzione dell'importanza che gli si desiderava accordare e di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] che riprese clamorosamente il passato, simile all’imposizione del segno distintivo in età medievale, fu quella che impose agli , e Pio IX al suo ritorno a Roma a rimettere in funzione il ghetto e le interdizioni ebraiche. Le parole con cui pochi ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...