Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] nella guerra di successione del Monferrato per imporre in funzione antispagnola il candidato francese, il duca Carlo I di (1643), avvenuta un anno dopo la morte di Richelieu, segnò l’inizio del predominio francese in Europa.
Le riforme amministrative ...
Leggi Tutto
Terrore
Periodo della Rivoluzione francese che va dall’espulsione dei girondini dalla Convenzione (2 giugno 1793) alla caduta di M. Robespierre (27 luglio 1794), caratterizzato dall’accentramento del [...] sono stati in seguito sottolineati elementi più complessi: la funzione transitoria di un governo forte, capace di assicurare la un’economia regolata e su provvedimenti di assistenza pubblica, che segnò l’ascesa politica delle classi meno abbienti. ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...