Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] un formalismo in grado di descrivere in maniera rigorosa le funzioni matematiche ed è costruito in modo tale che a ogni alla rassomiglianza del complessivo disegno delle 3 suture col segno della lettera. È detta sutura lambdoidea la sutura del ...
Leggi Tutto
parità, trasformazióne di In fisica, trasformazione per la quale una funzione che descrive una legge fisica non cambia quando è invertito il segno di tutte le coordinate spaziali. Trasformazioni di p. [...] accade in fisica quantistica (violazione della parità) per l'elicità dello spin delle particelle, che muta di segno quando cambia di segno la quantità di moto. Così accade, per es., in esperimenti sul decadimento β durante i quali vengono prodotti ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] due termini (1 − M²∞)ε2/τ*2 e (γ + 1)ε3M²∞/τ*2 hanno lo stesso ordine di grandezza, la funzione entro la parentesi quadra nella [4] può cambiare di segno, ed il flusso è transonico; assumendo (γ + 1)ε3M²∞/τ*2 = 1 la [4] dà
mentre si ha
Il potenziale ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] differenza, effettuata dal comparatore (come ricordano i segni + e − apposti vicino al relativo se il valore asintotico dell'errore (errore a regime), dovuto all'applicazione di una funzione di comando del tipo th1(t) è nullo per h〈n, costante per h ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] k2 un effetto di assorbimento non lineare. Il segno e l'intensità dei trasferimenti di energia elettromagnetica luminosa di soglia" Is dell'impulso di pompa. Is è una funzione di g e dei coefficienti di assorbimento nel mezzo dei campi amplificati. ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] w??? essendo preso perché la resistenza deve aver sempre segno opposto a w???. Conviene anche aggiungere il termine non lineare ad azione impulsiva.
Noto lo spostamento w massimo in funzione degli elementi geometrico-dinamici (campata L, freccia f, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] di raggi γ nel percorso sorgente-sonda è funzione della distanza, della densità del conglomerato, e onda esplosiva si riflette all'estremo libero ritornando indietro con segno invertito (da compressione a trazione).
Si ricorda (vedi sopra ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] e ν, che sono rispettivamente la massa cambiata di segno, e l'energia del fotone virtuale. Le quantità Q2 , down e strange nel protone P, si ha:
in cui abbiamo indicato le funzioni di distribuzione degli antiquark con la barra sopra. I pesi 4/9, 1/9 ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] la sostanza in questione in qualche sua parte, e determinando nel mezzo organico che interessa, il variare del segno distintivo in funzione del tempo. È grazie a questo artificio che lo studio del ricambio minerale, protidico, glicidico e lipidico si ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] liberi del secondo producendo un'interazione forte e di segno variabile.
Ad alta temperatura il comportamento del v. di reti neurali di J.J. Hopfield, suggerite come modelli del funzionamento del cervello, ne sono l'esempio più noto benché non ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...