Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] fascista considera la protezione dell’infanzia e della giovinezza come un’alta funzione pubblica, che esso assolve in più modi: a mezzo di suoi si era già avviato da qualche decennio nel segno del puerocentrismo. La centralità dell’interesse del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] fuori dalla storia, impedendogli di svolgere una qualsivoglia funzione ordinante. Né si trattava di un'impostazione buona a considerare separati malgrado le indicazioni di segno opposto che emergevano anche dalla nuova Costituzione repubblicana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] pur non essendo stato suo relatore di tesi, ne segnò a fondo la personalità scientifica. A catturare l’interesse di giuridica, una scienza consapevole del proprio ruolo e della propria funzione, appare a Finzi, dagli scritti giovanili a quelli della ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] . Per questi casi, dunque, la funzione di garanzia è assolta dal precedente interrogatorio co. 1, n. 3-bis, lett. b), c.p.p.) e che, con un intervento di segno opposto a quello profilato con il richiamato d.l., si introduce nell’art. 304, co. 6, c.p ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] progresso civile ed equità sociale. Alla fine del 1794 passò dalle funzioni di avvocato alla carica di giudice del medesimo tribunale.
Nel affermazione del principio di legalità: dottrina di segno spiccatamente antiassolutistico che si sviluppa e si ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] ente territoriale. Ciò, peraltro, tenendo nel debito conto che le funzioni di tutela sono e restano di esclusiva competenza statale, di effettiva praticabilità e convenienza di iniziative di questo segno nell’attuale congiuntura economica, si v. ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] che, giunta alla maggiore età, aveva voluto in segno di indipendenza nominare personalmente i suoi grandi ufficiali. La di Cavaillon, a partire dall'8 maggio 1347, a far funzionare, durante l'estate, il nuovo cimitero costruito fuori delle mura ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] con la l. 8.6.1990, n. 142, che segnò una vera e propria riforma organica delle articolazioni locali, completata 2000, n. 267 (t.u.e.l.), quindi con il rilevante conferimento di funzioni attraverso le cd. “riforme Bassanini” (l. 15.3.1997, n. 59; ...
Leggi Tutto
Ius variandi e risoluzione del contratto
Angelo Cerulo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...]
La sentenza delle Sezioni Unite non ravvisa argomenti letterali di segno antitetico rispetto alla soluzione prescelta: la norma non esclude che in luogo di quella originaria, stante la funzione complementare che la pretesa risarcitoria svolge»5.
...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] Perruche) è stata seguita da un intervento legislativo di segno opposto, che ha prospettato il trasferimento del ristoro dei del nato assegnerebbe al risarcimento una «impropria funzione vicariale, suppletiva di misure di previdenza e assistenza ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...