Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] connessa, dall’altro presenta un’articolazione nel segno dell’indubbia espansione dell’area delle attività da sezioni speciali, già introdotta in precedenza e però avente funzione soltanto di certificazione anagrafica e di pubblicità notizia, oltre ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] i lavori parlamentari hanno invertito il segno della disciplina e all’apertura riconosciuta qui le regole dettate per evitare il ricorso al lavoro accessorio in funzione sostitutiva di altre forme di impiego, e segnatamente di quelle intermittenti o ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] del sistema del tardo diritto comune, consistente nella funzione, dottrinale e normativa insieme, assunta dalle pronunce giudiziarie , consigliere ed esecutore dell'azione papale, recandovi il segno di una visione ampia ed organica, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] , al tempo stesso, è ragionevole giungere a conclusioni di segno opposto nelle ipotesi in cui, per esempio, il controllo potere nel momento in cui l’avviso di liquidazione abbia la funzione di atto con il quale l’Amministrazione pone in essere un ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] esigenza di garanzia, che divengono ineludibili quando il corretto esercizio delle funzioni rileva anche a livello europeo e/o globale (come, da decidente. In adesione ad esso, ovvero nel segno dell’affermazione del «giusto procedimento», si è ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] il soggetto è vincolato al comportamento in forza dell'esercizio di una funzione pubblica, come accade per il giudice; si parla, invece, di propensione ad avere di mira la ricomposizione, nel segno del Codice, "di un quadro normativo sufficientemente ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] rifiuto della vecchia criminalizzazione delle associazioni in funzione dell’ideologia perseguita. Questa possibilità è apparsa . 241, 283-289), e una revisione della pena nel segno di un più ragionevole compromesso tra mitezza e rigore.
Riguardo ai ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] generale quale fonte di limiti all’autonomia privata anche in funzione correttiva: essa, invece, deve completare e/o integrare conclusione, nonostante la più recente giurisprudenza di segno diverso, sembra maggiormente persuasiva la tesi volta ad ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ) o servizi tra computer connessi in rete con funzione di server. Grazie all’evoluzione degli standard di riferimento di Polizia Giudiziaria e le Procure della Repubblica, segno di trasformazione telematica dei flussi documentali.
Viceversa, il ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] stesso e subisce la relativa offesa «a causa» delle sue funzioni. In secondo luogo, si riteneva che la tutela penale predisposta arbitrari del p.u., non erano mancate posizioni di segno differente che, ritenendo la prova della verità espressione di ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...