Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] o del precetto si prestino ad essere conservati, in funzione di un possibile esito del giudizio di rinvio che torni 2 dell’art. 384 c.p.c. ed entro il limite segnato dalla disposizione appena richiamata, che si presta ad essere interpretata nel senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] consultiva. La costituzione 'antica' di Gioberti – storicamente segnata da una determinante di tipo pattizio-federativo che viene , artt. 5, 6 e 65) debba contrastare – in funzione conservatrice – la pretesa o la tendenza della Camera elettiva ad ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] rivive nel codice civile. A patto tuttavia che essa svolga la funzione di mera ratio scripta:
il diritto romano è, e non può 388), ora per rafforzare la percezione dell’ordinamento nel segno della legalità, come avviene nel Bianchi della maturità ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] Congresso di studi coloniali, 1937, p. 14).
La funzione dell'utilitas come causa determinante del processo di formazione delle di fondo trovava quindi nella personalità della legge il segno più evidente del ritorno al passato per l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] d.lgs. n. 300/1999.
La novella ha segnato l’abbandono del tradizionale «modello ministeriale», fortemente burocratizzato consorzi aventi ad oggetto la prestazione di servizi strumentali alle rispettive funzioni pubbliche (art. 59, co. 2, 3 e 5, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] sua versione minima di Stato-gendarme. Però, contatti di segno diverso la giuspubblicistica non li stabilirà nemmeno in età origini non c’era l’idea di uno Stato minimo, con funzioni neutre come quelle di un semaforo stradale, ma di uno Stato ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] 92/2012) anche le nuove misure in materia di apprendistato professionalizzante. Di segno essenzialmente opposto è, viceversa, anche nel d.l. n. 76/2013 quei caratteri di necessaria autonomia, in funzione del raggiungimento del risultato finale, che ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] vicini a quelli propri dei diritti reali, nel segno di un superamento della sempre meno incisiva tutela risarcitoria ).
In definitiva, sembra difficile attribuire una concreta funzione ai requisiti della patrimonialità e dell’interesse creditorio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] gli altri al proprio punto di vista, ma è anche segno di progresso e sogno di superamento anche morale delle catene e «gli enti» («organismi vivi di per sé, aventi scopi propri, funzioni particolari»), e tra gli enti e lo Stato. La catena di ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] , tra fonti eteronome e atti di autonomia privata – segnando la prevalenza (totale o parziale, definitiva o temporanea) di una singolare messa in dubbio di quella che è la funzione originaria del diritto del lavoro: quella di superare l’idea ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...