Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] delle persone non correlata, in quanto tale, al funzionamento del mercato interno.
I principi regolatori della libera in particolare per il tramite dell’interpretazione di segno liberistico della direttiva sul distacco fatta propria, almeno ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] non è recente, ma vive di interventi episodici e segnati da una notevole varietà di percorso. Non solo mutano 473; Dolcini, E., Pene edittali, principio di proporzione, funzione rieducativa della pena: la Corte costituzionale ridetermina la pena per ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] 606, co. 2) la titolarità spetta al pubblico ministero presso il giudice che ha emesso il provvedimento.
Le funzioni di pubblico ministero nel giudizio di cassazione saranno svolte dal Procuratore generale presso la stessa Corte. Quanto all’imputato ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] ’ultimo profilo il Regolamento Roma III non coglie pienamente nel segno (Orejudo Preito de los Mozos P., Rome III Regulation di ordine pubblico per chiarirne, e ribadirne, oggetto e funzione.
Diversamente, qualora la legge applicabile e la lex fori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] alto della legalità; l’onda lunga di questa dottrina avrebbe segnato il c.p.p. del 1913, pur criticato da Lucchini ’era fascista il metodo tecnico giuridico assolveva dunque a una funzione ben diversa da quella del primo Novecento, come osservava già ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] . 190.
Venendo ad una disamina più ravvicinata delle modalità di funzionamento del reverse charge negli acquisti intracomunitari, come definite dal d.l mediante l’elisione delle partite contabili di segno opposto, impedisce l’insorgenza del debito d’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] commerciale dalle tecniche e dagli usi di cui si serve il mercato per funzionare? Vedremo che in tutto ciò la storia non è poi così innocente le consuete rubriche de bancheriis et mercatoribus sono segno di un’insistita, paterna preoccupazione per i ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] molto numerosi) una incidenza sostanziale del mutamento di funzione (e di tenore letterale) del riferimento al reato cioè privo di formale struttura plurisoggettiva, e tuttavia segnato da un
evento naturalistico di tale portata da coinvolgere ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] ribadire che la lettera della norma, se di univoco tenore, segna pur sempre il confine oltre il quale all’interprete non è consentito avventurarsi7. I confini tra la funzione del giudice e quella del legislatore finiscono perciò con l’apparire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] normative e dottrinali di tempi remoti, Beccaria segnava una netta cesura rispetto alla tradizione tecnico-erudita giudici (attraverso la massiccia introduzione dei giurati, sia per le funzioni d’accusa sia per quelle di giudizio) e delle procedure, ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...