Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] lavori dell’Assemblea costituente si sono svolti sotto il segno di due stelle polari: il regionalismo spagnolo della seconda Luther, P. Passaglia, R. Tarchi, 2006, e Composizione e funzioni delle Seconde Camere, a cura di S. Bonfiglio, 2008). Parlando ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] riguardo, l’indicazione della legge riformatrice è soltanto di segno negativo, nel senso che «non si osservano le è residente all’estero la competenza è del tribunale, in funzione di giudice del lavoro, nella cui circoscrizione l’attore aveva l ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] che comunque non impedisce che una tale decisione sia pronunziata e sia di segno diverso. In un caso, poi, in cui, come quello che restituire spazio ad un impiego del regolamento preventivo in funzione di impugnazione. La tesi è sostenuta da Consolo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] 'interdetto contro il territorio dello Stato veneto, la funzione dei patrizi del gruppo del C. non era stata Pregadi", del 1620, con l'indicazione, accanto a ciascun nome, di un segno indicante se era a favore o meno della Compagnia di Gesù, ossia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] compiuta strutturazione e regolamentazione giuridica, volte ad assicurarne il corretto funzionamento, bensì attraverso interventi disciplinari e istituzionali di segno opposto rispetto all'operatività del mercato, assunto come modello non meritevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] esistente alla costituzione repubblicana.
La Corte costituzionale entrerà in funzione nell’aprile del 1956. Ed è questa la importante riforma del codice di procedura penale. Riforma di segno garantista, volta in particolare a estendere le garanzie ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] bancomat, versione Atm (automated teller machine; di recente, la funzione di ‘cassa’ si è estesa dall’ambito dei prelievi a normative
La problematica relativa è affrontata nel testo, in via segnata nel § 7. Tra le disposizioni vanno qui ricordate le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] serie di eventi, intervenuti nei primi anni Cinquanta, segnò il passaggio a un periodo di rinascita per la (1916-1999) pubblicò il saggio Eccesso di potere amministrativo per vizio della funzione («Rassegna di diritto pubblico», 1950, 1, pp. 1 e segg ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] dei protocolli che si sviluppò, negli anni ’80 e segnò uno dei punti più alti della politica di concertazione.
Ci hanno effettuato lo sciopero, può essere definita come una funzione di tipo paragiurisdizionale. Essa è definita, nelle sue linee ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] affermare che la procedibilità condizionata dell’azione assume solo una funzione di selezione iniziale dei reati estinguibili ai sensi dell’art. a un mutamento materiale, attuale e di segno positivo della situazione patrimoniale del suo beneficiario ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...