triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] attribuendo a ciascuno di essi il valore 1/3ε con il segno della correzione, naturalmente opposto a quello dell’errore di chiusura. il sistema GPS (➔), i cui satelliti svolgono la funzione di vertici trigonometrici mobili nello spazio, realizzando un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] apparato è in gran parte da ricostruire. I principali impianti in funzione sono la raffineria di petrolio di Assab e il cementificio di fino ad allora aveva appoggiato l’Etiopia), segnò la vittoria definitiva delle forze indipendentiste che assunsero ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] di numerosi centri concorrenti che prevalsero per popolazione e funzione economica. Oggi Y. è soprattutto notevole nodo stradale e Inglesi. La battaglia di Stamford Bridge (1453) vi segnò l’inizio della Guerra delle Due Rose. Quando Enrico VIII ...
Leggi Tutto
sillogismo Termine filosofico con cui Aristotele designò la forma fondamentale di argomentazione logica (s. categorico), costituita da tre proposizioni dichiarative connesse in modo tale che dalle prime [...] termine singolare, per es., ‘Socrate’) e l’altro che ha la funzione di predicato (ed è sempre un termine generale); b) premesse e 23 modi sopra menzionati; se il segno = indica l’equivalenza logica e il segno ¬ indica la negazione del termine ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] Maxwell (essendo invarianti per inversione di segno della variabile temporale) non potevano descrivere le leggi della termodinamica imponevano che SN=Nf(U/ν), con f funzione arbitraria, risultava che doveva essere ε=hν, con h costante universale, ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] il suo valore assoluto, cioè il numero considerato a prescindere dal segno; m. di un numero complesso z=x+iy è il m. di continuità di una funzione continua f(x), considerata in un intervallo chiuso, per es. [0, 1], è la funzione m(δ) definita, per ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] più cose, e perciò u. per un verso è il concetto, segno naturale di una classe di individui, per un altro verso è la i sintagmi devono avere una testa, cioè un elemento con funzione essenziale, e una determinata struttura), ma ciascuna è libera solo ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] elementari: predecessore di x: pr(1) = 0, pr(x′) = x; segno di x: sg(0) = 0, sg(x′) = 1 (funzione caratteristica dell’insieme {0}); controsegno di x: sg(0) = 1, sg−−(x′) = 0 (funzione caratteristica dell’insieme di tutti i numeri naturali non nulli ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] ad alto grado di automatismo, atte a sostituire l’uomo nella sua funzione di controllore e di pilota di macchine e di impianti, e c. e sui suoi limiti. Sta di fatto però che sotto il segno della c. si è determinato un incontro e si è avviato un ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] ed m2 sono legate dalla relazione:
[2]
In conseguenza del segno negativo al secondo membro della [2], il verso in cui sia le lenti sia i prismi deve essere scelto in funzione della regione spettrale nella quale si opera. Nell’ultravioletto è ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...