• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Matematica [28]
Informatica [9]
Storia della matematica [7]
Programmazione e programmi [5]
Logica matematica [4]
Filosofia [4]
Algebra [3]
Temi generali [3]
Analisi matematica [3]
Matematica applicata [2]

Cibernetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cibernetica Ernest H. Hutten di Ernest H. Hutten Cibernetica sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] e generali, di ricorsività o di procedimenti iterativi; alla fine, si è arrivati al concetto molto ampio di funzione ricorsiva generale, in cui non appare più l'elemento iterativo (Herbrand-Gödel-Kleene). Il concetto di ricorsività generale precisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cibernetica (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] "à la justifier". La situazione cambiò, segnando un progresso, con l'apparizione dei concetti di 'algoritmo' e di 'funzione ricorsiva'. Infatti, nel 1940, Alonzo Church se ne avvalse per precisare regole appropriate di selezione in modo da garantire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Dimostrazione, teoria della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Dimostrazione, teoria della Jean-Yves Girard La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] non è maggiorato nemmeno da una funzione ricorsiva primitiva. Per dimostrare la convergenza dell un principio d'uniformità, così che se f: α→α′ è una funzione strettamente crescente si può definire una α-dimostrazione ‒ l'immagine reciproca di Π ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA DEL PRIMO ORDINE – TEORIA DELLE CATEGORIE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsività

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita Piergiorgio Odifreddi Teoria della ricorsività La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] su di esse (ricorsione primitiva e ricerca del minimo, che definiremo più avanti). Egli aveva dunque concepito la nozione di funzione ricorsiva nel senso moderno, e un analogo di quella che si chiama tesi di Church, cioè l'asserzione che la nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L’informatica teorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] un suggerimento di Jacques Herbrand, Kurt Gödel arriva a definire la nozione generale di funzione ricorsiva. Del resto risultati sulle funzioni ricorsive erano stati già sviluppati da Gödel nella sua fondamentale memoria del 1931. Informalmente, l ... Leggi Tutto

capitalizzazione composta

Enciclopedia della Matematica (2013)

capitalizzazione composta capitalizzazione composta operazione finanziaria nella quale gli interessi relativi a ogni periodo di capitalizzazione non vengono scorporati dal capitale, ma producono essi [...] sopra enunciato, il valore del capitale dopo n periodi di tempo può essere sinteticamente descritto mediante una funzione ricorsiva: Le variabili C e i rappresentano rispettivamente il capitale iniziale e il tasso di interesse. Sviluppando la ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – FUNZIONE RICORSIVA – TASSO DI INTERESSE – DEPOSITO BANCARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalizzazione composta (3)
Mostra Tutti

successore

Enciclopedia della Matematica (2013)

successore successore di un elemento qualsiasi x di un insieme totalmente ordinato X (>), è l’elemento x′ ∈ X che è maggiore di x nell’ordinamento totale dell’insieme e tale che non vi siano altri [...] (n) = n + 1. La funzione successore è una delle → funzioni ricorsive di base a partire dalle quali è possibile costruire tutte le funzioni ricorsive primitive. Per esempio, la funzione addizione (Add) è una funzione ricorsiva primitiva che può essere ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – FUNZIONE SUCCESSORE – ORDINAMENTO TOTALE – TEORIA DEI NUMERI

ricorsione

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricorsione ricorsione in logica, uno dei tre schemi per la costruzione di una → funzione ricorsiva a partire dalle funzioni base (annullatore, successore e proiettori), insieme allo schema della composizione [...] y. È possibile completare la definizione nel caso n = 0 a partire da un numero naturale assegnato k e una funzione ricorsiva F di due argomenti nel modo seguente: In informatica, il termine ricorsione è conseguentemente utilizzato per indicare il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA – NUMERO NATURALE – INFORMATICA

funzioni, composizione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzioni, composizione di funzioni, composizione di operazione tra funzioni impiegata in ambiti diversi della matematica. □ In analisi, date due funzioni g: X → Y, ƒ: Y → Z, la composizione delle funzioni [...] ) rispetto all’operazione di composizione. □ In logica, la composizione di funzioni è uno degli schemi, insieme alla ricorsione e alla minimalizzazione, che permette di definire una → funzione ricorsiva a partire da due funzioni ricorsive date. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – FUNZIONE RICORSIVA – MATEMATICA – RICORSIONE – BIIETTIVE

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] base alle sequenze di Cauchy, un numero reale x compreso tra 0 e 1 si dice ricorsivo se esiste una sequenza ricorsivamente numerabile di numeri razionali a0, a1, a2,… e una funzione ricorsiva g tali che |am−x|≤1/n per ogni m≥g(n). La classe di questi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ricorsivo
ricorsivo agg. [der. di ricorrere]. – In matematica e in logica matematica, sinon. di ricorrente (nel sign. 3 c); in partic., nella teoria della ricorsività, funzioni r. primitive, quelle che si possono ottenere dalle funzioni iniziali mediante...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali