Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] che con l’incivilimento si vanno diramando e sminuzzando i poteri reali e personali degli individui, cosicché «ogni sorta di professioni utili concorre nelle funzioni economiche» (Quesito, cit., p. 16), non approfondisce la divisione nella società ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] e lettere, socio ordinario dell'Accademia dei Georgofili, socio della Reale Accademia dei Lincei, e, dal 1937, in seguito all' che i nostri emigranti fossero resi più coscienti della loro funzione e meglio qualificati, d'altro canto che le nazioni ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] cause più importanti, svolgendo anche le funzioni di pubblico ministero presso le amministrazioni della B. Croce,F. De Sanctis e lo scioglimento e la ricomposizione della Soc. Reale di Napoli nel 1861, in Aneddoti di varia letteratura, IV, Bari 1954, ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] modo, date le condizioni di produzione dei beni e il salario reale percepito dai lavoratori, sono determinati il saggio di profitto e i alle esigenze di riproduzione del consenso sociale. Questa funzione è svolta sia creando una classe media, distinta ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] 'unica opera edita dall'H. in cui un membro della famiglia reale figura come autore: già nel 1903 aveva pubblicato un volume del d'oro del Comune e la cittadinanza onoraria. Questa funzione di mecenate caratterizzò l'H. non solo nei confronti della ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] empirica del mondo, ma sostiene che qualsiasi oggetto reale è condizionato dal soggetto", era definita "idealismo , di svincolarsi dal dogmatismo e di considerare peculiare la "funzione critica, noologica, di esame, di revisione normale dei principi ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] secondario non aveva assunto una chiara funzione di primo piano. Nel loro insieme 591.
G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903, ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] il Manifesto del partito comunista. In esso Marx esalta la funzione storica della borghesia: questa classe, egli scrive, ha modificato un mercato mondiale e a porre le basi per un reale cosmopolitismo. Tuttavia, come uno stregone che non riesce più a ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] dibattito surreale sulla dimensione del fenomeno. Il ministero della Funzione pubblica l’aveva quantificata in 60 miliardi l’anno, ribasso rispetto alla base d’asta, privilegiando invece la reale concorrenza, la qualità dell’offerta e la serietà ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] interessanti e veramente utili per l’interpretazione dei fenomeni reali sono poche.
Definizioni
Analisi di m. è lo studio tra prezzi di acquisto e prezzi di vendita (spread). La funzione dei dealers o dei market makers è di dare liquidità al ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...