(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] del reddito monetario quelle imputabili a variazioni del reddito reale da quelle dovute alle variazioni del potere d' perché non tiene conto delle variazioni di quantità domandate in funzione delle variazioni dei prezzi relativi, l'indice di Paasche ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] 000 le macchine eoliche (pompe e generatori di energia elettrica) funzionanti a fine 1992 nel mondo, di cui circa 15.000 di assenza di vento; ciò fa salire notevolmente il costo reale dell'energia prodotta da fonte eolica. A seconda della quota ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] nuova costituzione, di formare un'assemblea consultiva con funzione di parlamento in attesa delle elezioni generali, e di capo del Congresso Nepalese, Matrika Prasād Koirala, riceveva il benestare reale il 19 maggio e il 24 luglio il re inaugurava il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] considerare il processo, e anche il materiale, nel loro reale, composito modo d'essere.
Per quanto concerne la reattività dei bagni, soprattutto di calcinazione; sono entrati in funzione numerosi nuovi impianti: per l'estrazione del grasso dal ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] , quali crusca, lievito, estratti ghiandolari, pappa reale, ecc., che secondo interpretazioni più o meno imitare a. ampiamente in uso e ad assicurare la loro stessa funzione nella dieta. Pertanto, quando il loro profilo funzionale è inferiore a ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] (sul livello dei prezzi) sia reali (sul reddito reale e sulla disoccupazione). Ne consegue logicamente 'ipotesi delle a. razionali viene combinata con altre formulazioni della funzione di offerta aggregata, o, b) in condizioni di disequilibrio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] imposte e un'espansione della spesa militare; il tasso d'interesse reale atteso sarebbe rimasto elevato per un arco di tempo assai lungo e dall'aumento dei tassi d'interesse in funzione antiinflazionistica negli Stati Uniti. La tendenza all' ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] [ETP], secondo C. Thornthwaite), sia effettiva o reale (ETR), cioè quella che si verifica in realtà a ecosistemico adottato. In questa carta, dunque, l'a. è vista in funzione della produzione primaria (e ciò era già presente, come detto sopra, in ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] '' e iniziò un regime di cambi liberamente fluttuanti in funzione di variabili economiche fondamentali come i tassi d'interesse, anni di partecipazione della l. allo SME, il cambio reale si è costantemente apprezzato. L'apprezzamento si è registrato ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] com'è naturale, numeri-indici senza corrispondenza con la reale situazione. Ripreso perciò, dopo il settembre del 1944, dei tempi normali, si è fatta assumere ai numeri-indici la funzione di regolatori automatici di salarî e di stipendî, col sistema ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...