Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] Essa sarebbe, inoltre, coerente con lo stesso meccanismo di funzionamento dell’IRI per il quale le somme prelevate dai soci del sistema tributario e, al contrario, accentuare quelli di realità. Tale obiettivo era al centro della riforma IRES che lo ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] down).
Ciò potrebbe del resto giustificarsi con la funzione pubblica primaria ed indeclinabile espressa dalla potestà tributaria di un condono tombale a buon mercato, con il rischio reale dell’avvio di una procedura di infrazione da parte della ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] esponenziale dei premi assicurativi calibrati non più sul tempo reale, ma su quello per così dire che discrezionalmente come definito da altra clausola, e ciò in ragione della funzione limitativa che svolge, in tale ipotesi, della precedente e più ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] l’autorizzazione ex art. 251 c.c. avrebbe una duplice funzione: per un verso, l’accertamento dell’interesse del minore ad un istituto che appariva ormai desueto.
Ha una reale portata innovativa anche la disciplina delle prove nella nuova versione ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] studi sul Rinascimento. Fu insignito nel 1928 del premio reale per le scienze giuridiche dell'Accademia dei Lincei e D. fece parte di molti istituti di cultura, anche in funzione direttiva (Cancelli). Alla morte di S. Riccobono assunse la direzione ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] invero che della specificazione degli elementi caratteristici della funzione imprenditoriale, che, per quanto del tutto inidonei a imprese collegate al fine dell’applicazione del regime di stabilità reale (App. Torino, 7.4.2005; Trib. Milano, 24 ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] ed integrazione, essendo scopo della norma quello di accertare le dimensioni reali ed effettive dell’impresa insolvente (Trib. Terni, 4.7. in relazione all’attività di impresa, ha sostanzialmente la funzione, come si è già detto, di costituire un ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] sleale, anche se si sottolinea la diversa “natura” (rispettivamente, “reale” e “personale”) delle due azioni (Cass., 3.4.2009, . Non mancano le sentenze che, affermando la funzione riparatoria del provvedimento in esame, subordinano la condanna ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] In ogni caso la misura della provvigione deve tenere conto del reale valore dell’affare indipendentemente dal prezzo che le parti indichino in il tramite di un altro intermediario. La funzione di detta previsione è quella di attribuire ' ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] con l’oggetto di un precedente giudizio, sottolineano la funzione processuale di tale limite e non escludono che la regolamentazione della ratio della norma, sembra richiedere una destinazione reale e legale e riferirsi dunque ad iniziative, opere ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...