Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] di utilizzarla come titolare del diritto di proprietà o altro diritto reale – non si adatti alla struttura del fatto tipico di cui non potendo questa esplicare un’essenziale e assoluta funzione discretiva tra gruppi di fattispecie. L’unica ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] mutuo di danaro ed il trasferimento dei titoli ha una funzione di garanzia, da un lato, e il segmento dei prezzo predefinito, è privo di ogni interesse in relazione al valore reale o prospettico dei titoli medesimi (cfr., per un’impostazione, Hu, ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ». Dalla disposizione si evince, da un lato, la funzione di garanzia del pegno; dall’altro, il fatto che ., XIII, Torino, 1995, 329 ss.; Id., I negozi costitutivi di garanzie reali, in Banca borsa, 1996, 149 ss.; Id. Il pegno «anomalo», Padova ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] , come segnalato, l’art. 416 ter c.p. svolge una funzione integrativa, inglobando una fattispecie distinta da quelle che, a titolo di intero disvalore penale dell’accadimento reale.
In definitiva, il regime del concorso reale di reati si giustifica ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] e affidando ad un futuro intervento del Dipartimento della funzione pubblica l’individuazione di linee guida sullo svolgimento di M., Il contratto collettivo nel lavoro pubblico: così speciale così reale, in Zoppoli, L.Zoppoli, A.Delfino, M., a cura ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] normativa del comodato» e desta perplessità rispetto alla «funzione causale tipica» di detto contratto: in particolare essere in possesso di alcun titolo opponibile al titolare di diritti reali sullo stesso». Il comodante, pertanto, – a differenza di ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] sulla base di criteri propri (a seconda dei casi, di carattere personale, domiciliare o reale), senza pertanto che residui spazio per il funzionamento di una norma di diritto internazionale privato. Conseguentemente, l’art. 54 non dovrebbe riguardare ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] legislative volte a ridimensionarne il beneficio in funzione del necessario contemperamento del bisogno protetto con anche ai salari, consentendo una tutela effettiva del valore reale delle pensioni. L’aggravio sui conti pubblici tuttavia è notevole ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] sono sia fiscali che civilistiche. La funzione di accertamento della proprietà immobiliare è rimasta inattuata, in quanto l’intestazione catastale non è stata considerata rilevante per la titolarità dei diritti reali sui beni immobili; i dati di ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] il diritto altrui (di proprietà o altro diritto reale o personale di godimento, dal contenuto e dalla fatto con abuso di poteri o violazione di doveri inerenti a una pubblica funzione o a un pubblico servizio, il discrimine tra le figure si ravvisa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...