Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] 'ultime si è proceduto all'anastilosi, restituendole alla funzione di elemento statico alle moderne coperture fatte di materiali motivi è rappresentato negli ambienti della villa con scene di vita reale, di gare, di cacce, ed è quello che si presenta ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] vi, 20, 7 e 21, 3).
Lo Hermann crede di poter affermare una reale continuità per il culto di Kronos (p. 26 ss.): cerca di datare una peristilio, Casa di Nerone, che forse assunse anche la funzione dell'antico edificio.
Due secoli più tardi gli annessi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] in piccole mandrie di poche decine di capi, soprattutto in funzione dei lavori agricoli e della produzione di latte e formaggio C., trovato a Nimrud), sia nella letteratura (episodio di caccia reale del faraone Tutmosi III, 1450 a.C.), e oggetti d' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] amministrative della regione sono demandate alla cosiddetta "villa reale" e non al vicino palazzo che, qualora fosse funzionante, conserverebbe soprattutto una funzione religiosa e rappresentativa, almeno per una fase più avanzata del periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] nello Sri Lanka dal re Devanampiya Tissa. La città ricoprì la funzione di capitale fino al 993 d.C., quando l'isola fu conquistata senza dubbio connesso con la fortezza e con la corte reale, di cui doveva costituire il centro di culto. Gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] di mura di cinta, alcune abitazioni fra cui una cd. “casa reale”) e quel poco è di età protostorica. Sull’età imperiale romana a partire da mura e fori, segni più evidenti della funzione urbana. I due sistemi difensivi che conosciamo, al Magdalensberg ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] avessero un puntuale riferimento ai monumenti ed alle istituzioni della città reale, ma è innegabile che anche il quadro generale di un sembra anzi che quei dipinti contribuiscano con pura funzione decorativa (e noi sappiamo come dopo Vitruvio tale ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] tratta di una ripresa di breve durata e priva di un reale rinnovamento creativo.
3. Scultura. - Dal punto di vista tipologico e dei notabili della città. La statua s. ha la funzione di perpetuare la presenza del fedele, con la sua preghiera, dinanzi ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] ben individuabile in certi casi in cui esse svolgono una funzione di stimolo verso la conquista di un linguaggio espressivo bensì pone insolubili problemi, poiché prescinde dalla reale dislocazione delle genti storicamente individuabili. Inoltre, il ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] di Eracle. L'opposizione peraltro è più apparente che reale, perché fiamme, serpenti e trasformazioni, come nel caso di di Papadià (Louvre, n. Inv. MNB 113). Dei T. in funzione di sostegno sono ricordati nel Trono di Amyklai (Paus., iii, 18, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...