GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] protettore Cosimo de' Medici, duca di Firenze, la funzione della letteratura e della poesia è conoscitiva piuttosto che cuore umano, la visione disincantata e materialista del reale occupano uno spazio importante nel testo esprimendosi sempre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di esse - in quegli anni come nei successivi - la funzione dell'"oratore" veneziano è spesso quella del mediatore, a nome . La foga della polemica petrarchesca non aiuta a cogliere la reale portata delle tesi degli "irreligiosi" avversari, fra cui il ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] , sembravano travalicare fisicamente i confini tra spazio reale e spazio immaginario.
A volte le installazioni effimere Gesù a Montepulciano.
Verso il 1700 Pozzo esercitò la funzione del consiliarius aedificiorum: la disamina dei progetti giunti alla ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] la libertà di coscienza; dovrà disfare gli Stati, rendendo le funzioni in loro concentrate, parte alla libertà individuale, parte al vedeva nell’istituto della regione un momento di reale autonomia amministrativa in quanto strumento per realizzare un ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] corte Carlo Melina in qualità di vice, in funzione di una eventuale sostituzione; la nomina a sovrintendente , sono indicate alcune tra quelle a lui attribuite conservate nella Biblioteca Reale e nell’Archivio di Stato di Torino. Ma molte sono ancora ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] tanto da portare a incontri segreti con alcune personalità della Casa reale, in particolare con la principessa Maria José, e da metterlo dei progetti di Olivetti e riguardarono tutte le funzioni della società, incluse quelle più elevate, come la ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] profeti, evangelisti e angeli nel palazzo ducale (poi Reale) di Milano, celebrato in rima da Giovan Paolo Lomazzo Celso). L’uso dell’ordine architettonico assunse una funzione ritmica influente sulla spazialità delle aule ecclesiali soprattutto ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Alberto, per convincere il papa a una rinnovata alleanza in funzione antiaustriaca: in realtà, i termini del mandato non furono sintesismo e sulla triniformità dell’essere (ideale, morale, reale): la Teosofia, cominciata nel 1846 e rimasta però ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] sé al governo come ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio. In tale funzione, durata fino al 14 dic. 1869, il M. chiamò a anche Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’Unità (Bologna 1997). Nella prospettiva di un ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] C. nell'aggregazione di spazi teatrali destinati a funzioni ed usi diversi.
Alla maturità del C. Teatr Wielki w Warszawie (Il teatro grande a Varsavia), Warszawa 1961, passim;O. Reali-G. Rossi-V. Stefanelli, Il teatro Goldoni a Firenze, in Boll. d. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...