Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] aggiunta, i lavoratori dipendenti avevano la perequazione ai salari reali. L'aliquota contributiva era di circa il 27% per pp. 273-323.
R. Aprile, R. Paladini, Funzione distributiva ed equilibrio finanziario di un sistema pensionistico a ripartizione ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] solo stadio amplificatore a emettitore comune, occorre che per la rete selettiva di reazione sia, alla frequenza di funzionamento dell'oscillatore, β̅ reale e negativo. A tale scopo si può usare la rete illustrata in fig. 12, ottenendosi un o. detto ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] notevole uno o più posti di segnalamento che abbiano la sola funzione di annunciare il transito dei treni, cosa che non richiede con due direzioni di marcia.
Per poter ottenere una reale garanzia di sicurezza nella successione dei treni a distanza ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] porto aperto di fronte a quello vecchio di Kehl, con due bacini entrati in funzione nel 1907: il bacino industriale, lungo 1335 m. e largo da 60 a XIV il 23. Da allora, "la libera città reale di Strasburgo" subì tutti i contraccolpi della politica ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] l'autore di un'opera anonima. La stessa duplice funzione di aggettivo e sostantivo ha il termine pseudonimo; ma senza dubbio deve riconoscersi l'opera di un individuo fornito di reale talento poetico, il quale ha raccolto ed elaborato il materiale ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] 'essenza dell'azione, la quale può finire naturalmente di funzionare e cioè la morte dell'imputato e la cosa giudicata del tempo, senza che si abbia la prova di buona condotta, reale e accertata, di chi pretende di essere riabilitato" (v. relazione ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] a zero l'elettrone diviene libero, e la curva della sua energia in funzione di k si riduce alla parabola E = h2k2/(8π2m), mentre se l'area equilibrio nei solidi ma la cui presenza nei solidi reali è stata accertata fuori di ogni dubbio sono le ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Europea e gli Stati membri, la determinazione della funzione dei Parlamenti nazionali, un intervento di semplificazione e è più percorribile. La C. e. prometteva un reale avanzamento sulla via del concentramento federativo dei poteri dell'Unione ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] generarne di nuove.
L'ente matematico costituito dall'insieme X e dalle funzioni ϕ ed η prende il nome di rappresentazione del sistema S con quelli in cui T coincide con l'insieme R dei numeri reali e s. a tempo-discreto quelli in cui T coincide con ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] enti che, per i modi nei quali sono sorti, per la funzione sociale che esplicano, per l'importanza politica, ecc., ben si art. 82 testo unico), può essere accordata con decreto reale la facoltà di riscuotere i contributi con privilegi fiscali.
...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...