RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] meno fertili (onde tutta la dinamica economica appare in funzione del crescente ricorso alle terre sterili), ragiona egli in acquirenti del fondo. Tuttavia qualche residuo dell'antico carattere reale è rimasto, perché l'usufruttuario di un fondo ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] oppure anatomico. La concezione anatomica fu la prima reale conquista scientifica moderna nel campo costituzionale. S'affermò vorrebbe chi non ne ha forse compreso l'altissima funzione; essa è invece pilastro basilare della scienza della costituzione ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] ponendosi in netto contrasto con quella ricerca di equilibrio tra forma e funzione del design storico.
L'esperienza di Global Tools (1973) nata novero delle a. a. in quanto dotati di una reale funzionalità. Si tratta dei casi in cui la creazione, ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] – dal latino «docere», insegnare – che rivela la funzione politico-culturale alla sua origine, cioè ritrovare un’identità di questa edizione.
La migrazione diventa invece un fatto reale nell’estate 2012 con Documenta 13 e le sue attività ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] concetto, che per sé stesso è astrazione, poggia tuttavia sulla reale tendenza dell'uomo a fermarsi in modo duraturo nel luogo dove l nel domicilio privato abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, e con la reclusione fino a 1 anno, quando ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] fattori B: lievito, fegato, uova e particolarmente, la pappa reale delle api e le ovaie dei pesci ne sono le sorgenti quello scheletrico dei pescecani nei quali pare abbia la stessa funzione che il glicogeno esplica nei muscoli degli altri animali.
...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] h(r) tale che h(0) = 0 alla funzione γ(d)rd.
Dimensione di ricoprimento. − Dato uno spazio metrico S con una distanza δ, e dato un sottoinsieme limitato E di S, per ogni numero reale r > 0 è possibile ricoprire E con un numero finito di sfere ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] posto di osservazione e di studio; e a tale funzione risponde, più direttamente, un apposito istituto, Osteuropa-Institut consiglio rimase in vigore, ma fu sottoposto a un direttore reale; nel 1748 un decreto soppresse la rappresentanza cittadina e il ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] a cui era destinata, o che sia venuta meno la pubblica funzione cui la cosa doveva servire. Nel caso di un bene che al di là del lido. Per le leggi sarde (art. 119 delle Reali patenti piemontesi del 24 novembre 1827; art. 161 della legge sarda sulle ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] la responsabilità del mantenimento di un adeguato livello di attività economica. In particolare, Keynes ritiene che il salario reale sia funzione del livello di occupazione, dato lo stato della tecnologia e il potere delle imprese in mercati lontani ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...