. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] romano impero, sia pure con una maggiore coscienza della sua funzione nazionale.
I moti rivoluzionarî tedeschi del 1848 (sebbene il prussiane convergevano. Sono perciò da ritenere prive di reale consistenza tutte le discussioni fatte a proposito della ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] seta e oro, usata dai vescovi e abati. L'usava il papa nelle funzioni sacre già prima di Innocenzo III (1198-1216) che ne parla. L non si ponesse più l'agnello simbolico, ma la figura reale.
La festa dell'invenzione ed esaltazione della Santa Croce. - ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] , rappresenti una frazione estremamente piccola del contenuto totale reale. Ciò ha implicazioni sulle nostre conoscenze della fisica GOODS permetterà la determinazione delle loro masse in funzione della distanza, come pure quello dei processi di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] :
Per condizioni di stagionatura costanti, K varia in funzione dell'età t del calcestruzzo secondo la legge (Bolomey elementi fini è invece necessario che la curva granulometrica reale segua quanto più fedelmente è possibile quella teorica; allo ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] ’ecumenismo del 20° sec. vedeva emergere una possibilità reale di unità basata sulla comune appartenenza al c. nei solleciti; Mosca, che vi vede un’esaltazione indebita della funzione primaziale di Costantinopoli, ha reagito in modo formale negando, ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] può dire che in Aristotele non c'è una vera materia ma la funzione di materia. Nel sistema epicureo la materia torna a essere il concreto, concreto: infatti tutto ciò di cui si vuol asserire che è reale si dice ch'è corpo: le proprietà, le forze, i ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] sociali, manifestavano l'intenzione di trasferire il potere reale alla nuova borghesia nazionalista del paese. Il surrealista e una tendenza al recupero della realtà in funzione di protesta sociale, ha generato preziose mescolanze stilistiche ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] la consulta ad avere accesso a molte altre notizie e funzioni, senza parlare del continuo aggiornamento. D’altra parte lo stesso una notizia con aggiornamenti multimediali e commenti in tempo reale degli utenti (di solito commenti ‘moderati’, ossia ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] ideali soggettive del pensiero, ma anche nell'ordine obiettivo del reale. Per usare la terminologia tradizionale, Dio non si può , il concetto di Dio viene assumendo una pura funzione teoretica. Così in questo processo di razionalizzazione dell' ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] anni fra le due guerre e dall'altra la sua funzione ideologica nell'epoca successiva alla Seconda guerra mondiale.
Epicentro di e soprattutto dopo il fascismo, sia l'a. come movimento reale, scelta di vita ed esperienza concreta di lotta di donne e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...