TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] dei suoi affluenti, ricco di acque limpide e perenni. Divenuto fiume reale, in un alveo unicursale, largo da 100 a 200 metri e profondo dopo la confluenza col Nera sono dovute alla funzione idrologica dei terreni permeabili di tutto il versante ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] un certo punto; in tal modo è possibile impartire torsione reale (e non falsa) alle fibre che avanzano a valle della ma la macchina è ancora allo stadio di prototipo. Il suo funzionamento è schematizzato in fig. 5. Lo stoppino a passa attraverso un ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] considerata da Bouguer, per tener conto della reale conformazione della superficie fisica terrestre. Si ha medio dell'anomalia Δg alla distanza sferica ψ dal punto P, e F è una funzione nota di ψ, i cui valori numerici risultano compresi tra + 1,2 e ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] tre tipi di contratti diversi, uniti dall'analogia della funzione economica, ma un contratto unico in cui "una delle solo nell'uso della cosa stessa. Il conduttore non ha un diritto reale sulla cosa, ma un diritto personale o di credito verso il ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] vita umana. Perciò la storicità è sempre vista e sentita in funzione del suo ideale. Tutte le età hanno lavorato - egli dice con idee che vivono nel regno di una pura spiritualità. Fra reale e ideale ondeggia il mondo poetico dello Sch.; se a quello ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] alla vecchia darsena, recinta dal fosso reale. In questo nucleo attraversato dalla Via Vittorio in Bull. de l'Institut historique belge, Roma 1930; E. Di Pietro, La funzione economica del Porto di Livorno alla fine del '600 (estr. dal Boll. d ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 2 maggio 1974 n. 195) e sull'abrogazione della cosiddetta ''legge Reale'' (l. 22 maggio 1975 n. 152) riguardante la tutela dell' della legge sul trasferimento alle Regioni delle funzioni amministrative dello stato, perché risolti da interventi ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] ricordiamo, in Italia, quelle di Levico, Roncegno, Ceresole Reale. ecc,
Il solfuro giallo e rosso (orpimento e suscettibile di dare luogo a derivati, perché in esso la funzione amminica è bloccata. Ehrlich e Bertheim nel 1907 dimostrarono che l ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] l'andare del tempo e con l'esplicazione della funzione articolare in queste condizioni anormali, avvengono di solito fenomeni e rotazione interna. Più tardi interviene anche un accorciamento reale dell'arto in rapporto con la lussazione patologica; ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] nei tessuti di alghe unicellulari simbionti ci fa ritenere verosimile il concorso della funzione clorofilliana dell'ospite, anche se ancora oscuri siano i reali rapporti e il significato di questa singolare interrelazione tra animali e piante.
Là ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...