Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] sullo schermo, per mezzo di un principio di funzionamento che anticipava quello della penna ottica. Sempre nel 1962 poligoni al secondo. I più potenti computer gestiscono in tempo reale soltanto un centesimo di questo valore: in ragione di ciò ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] costituito dal fatto che si deve trattare di un comportamento visibile, reale, e non solamente di un'astratta norma comportamentale.
Va sottolineato che altro verso la direttrice socioeconomica svolge una funzione non trascurabile nell'orientare i c. ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] quel ministero della Parola, a cui riduce sostanzialmente la funzione del sacerdozio. Partito da una intuizione puramente soteriologica, così importante, "controversia sacramentaria" sulla presenza reale o soltanto simbolica di Cristo nell'Eucaristia; ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] i sintomi d'interruzione possono essere dati, anche senza una reale sezione, da fatti contusivi o da emorragie interstiziali. Se , non permette il ripristino più o meno completo della funzione del midollo. Si comprende come, pur salvando la vita ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] " identifica la morte con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo (art. 1), sia a seguito di lesioni Ma bisogna arrivare alla Seconda guerra mondiale per vedere un reale progresso nell'ambito dei t. cutanei sia autologhi sia ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] isole egee, è posto un governatore nominato con decreto reale su proposta del ministro delle Colonie (del ministro degli un ordinamento coloniale. La giurisprudenza spiega una funzione costitutiva di diritto coloniale e particolarmente di diritto ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] contesto. A tale schema ideale Jakobson associa la teoria delle 'funzioni' del linguaggio, basata sull'idea che in ogni evento la ricostruzione, da parte del soggetto umano, della reale intenzione di senso dell'altro (speaker's meaning), ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] : per questo a lui è dato l'appellativo e la funzione di pietra della Chiesa. Indubbiamente il messianismo da lui inteso, P., strinsero con lui le mani: e sembrarono dividersi (divisione reale, ma del momento) i due campi dell'apostolato, fra i ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] e l'Impero, si giunse a quell'ordinamento che con qualche cambiamento di nome e di funzioni si mantenne anche dopo: da una parte i licei (detti prima collegi reali), dall'altra i collegi d'istituzione comunale, talora e gli uni e gli altri con regime ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] 2004). A questa proprietà delle d. è stata assegnata una funzione fondamentale sia per i loro effetti acuti sia per i loro .p.r. 9 ott. 1990 nr. 309, sulla cui reale portata applicativa, tuttavia, ha sensibilmente inciso il referendum abrogativo del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...