Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] del governo, previa deliberazione del consiglio dei ministri.
Uno dei consiglieri è incaricato delle funzioni di segretario generale, con decreto reale su proposta del capo del governo, sentito il presidente del Consiglio nazionale. Al segretario ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] che vi tenne a lungo la propria corte. Alla funzione politica di capitale Bruxelles fu definitivamente assunta più tardi, mezza strada, salendo alla città alta, si trova la Piazza reale, con gli otto padiglioni in stile Luigi XVI, dovuta al ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] nuova famiglia imperiale dei Giovî e degli Erculî: in essa la funzione direttiva e l'autorità suprema era conservata da D. (senior s'impadronì del campo nemico, dei tesori e della famiglia reale, poi, inseguendo il re fuggitivo, penetrò nella Media e ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] sotto c. m. Così il Lido è restituito alla sua funzione di principale porto della laguna e della città di Venezia, in La morfologia lagunare e il regime stazionario di marea, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXIV, 1904-05; ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] con garanzie formali e generiche, bensì con garanzie reali e specifiche: tanto più se si riflette che si Che il residente consolare in via di fatto abbia esercitato anche funzioni politiche, specialmente nei momenti più critici, non si può escludere ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] che è diventato un organismo molto gradito ai genetisti per studi di funzione genica), di ratto e di cane. Inoltre, anche il numero di ' del g. umano. L'analisi ha rivelato che il numero reale di geni codificanti per proteine si aggira tra i 20.000 e ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] meno ve n'era a proposito del carro armato, evolutosi in funzione sia dell'appog gio alla fanteria o alla cavalleria che dell'azione mondiale e al periodo fra le due guerre). In termini reali si valuta che la crescita rispetto al 1950 sia stata di ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] molto ampio da alcune decine ad alcune migliaia di N/mm2 in funzione della lavorazione e del tipo di materiale da lavorare. Le macchine Il controllo numerico acquisisce, inoltre, la traiettoria reale dell'utensile che confronta con il percorso ideale ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] ad accertare e a rappresentare il processo reale (antecedente) di concretamento che questa medesima sé sole che un valore effimero o, tutt'al più, una funzione preparatoria, quali elementi anticipati della cosa giudicata futura.
La cosa giudicata, ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] uomini di stato di grande influenza nel consiglio reale, saggi governatori nei sinodi del loro tempo. il Piemonte dall'altro, i due stati destinati a esercitare una grande funzione europea. L'Olanda si consolida, momentaneamente, in Europa; ma passa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...