(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di Kalman diede luogo a procedure per l'allocazione dei poli della funzione di trasferimento. Con R. Bucy introdusse il filtro detto di Kalman e cioè in grado di elaborare segnali in tempo reale, è stato possibile assolvere un numero maggiore di ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] è rivolta dal basso verso l'alto.
In questa legge il conduttore è un'entità reale, anche se non fa parte d'un circuito chiuso. La f. e. m di isteresi, e con permeabilità che non sia funzione del grado di magnetizzazione).
La teoria matematica si ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] sec. X, infine, l'espressione venne usata tavolta pel titolo reale in documenti legali; ma fin dal tempo di Eadgar fu sostituita da e di eleggere il re; ma mentre quest'ultima funzione si ridusse sempre più ad una formalità, specialmente quando il ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] tutte le civiltà. Noi ci proponiamo di osservare qui il pratico e reale attuarsi del ciclo stesso nella civiltà che trae da Roma imperiale e qualche modo, nel contempo e successivamente, alla funzione consolidatrice i giuristi, i quali nelle loro ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] esso è stato dotato di una guardia che ne fa riconoscere subito la funzione anche se non lo si vede in azione. Nell'Africa orientale la Carlo V e un altro pure di Carlo V nell'Armeria reale di Madrid.
Un altro magnifico, di forma rotonda, tutto ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] con personalità giuridica e nel 1963 ha avuto un ampliamento delle funzioni e dei compiti. Nel 1979 i poteri di direzione e tecnologica, ministero con portafoglio e dunque dotato di un reale potere di orientamento e di coordinamento delle attività e ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] conviene accertarsi con precisione (doppia pesata) della sua reale necessità, per evitare un danno al bambino, specie, ma anche di specie diversa (la capra si adatta bene a questa funzione), nei casi in cui la madre venga a morire, o non dia latte a ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] scène). Il segretario ha tra le sue differenti funzioni anche quella della compilazione del cartellone di preannunzio era assicurato un fondo di L. 6000. A Torino e fuori la Reale sarda era oggetto di sincera ammirazione. L'assegno di 50.000 lire ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] mostrando la possibilità di rappresentare le coordinate dei tre corpi e il tempo t mediante serie di funzioni convergenti per tutti i valori reali di una variabile convenientemente scelta (n. 10). Alla continuazione del moto oltre l'istante dell'urto ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] il presentimento in tutta questa commedia, degno preludio alla pace reale (pace di Nicia) che fu conclusa pochi giorni dopo la entrambi. E segue, al cospetto di Dioniso, che assume funzione di giudice, una fierissima gara, nella quale ciascuno dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...