Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] altri consoli, e come nel 34-31 a. C., quando funzionarono i consoli fatti eleggere dai triumviri sin dal 39 a. C ant. gr. et romaines, I, p. 1455 segg.; Kübler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, c. 1112 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] massa del corpo) rientra in un'equazione siffatta. Se f è una funzione lineare (ovvero un polinomio di primo grado nella x), l'equazione dare una risposta affermativa per quanto riguarda i fenomeni reali noti e studiati. Le ricerche di May hanno ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] strategia, nata nel mondo greco antico con la specifica funzione di rappresentare l'insieme dei principi operativi con i quali le nuove armi generalmente non sono state sperimentate in combattimenti reali e, quindi, non è più possibile conoscere il ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] è poi di natura tale da non potersi più limitare a una funzione specifica sola. C'è in lui, e forse egli stesso non corpo di Cristo. Tale presenza tuttavia non è per lui meno "reale", perché il pane est un symbole, soubz lequel, nostre Seigneur nous ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] a composizioni di eccessivo intento pittorico del tutto inadatte alla funzione del tappeto, non meno dell'uso che pure in quel sua prima produzione servì per le carrozze ferroviarie della Casa reale italiana. Il tappeto annodato a mano fu poi ripreso ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] (721-705 a. C.) attestano la ricchezza dell'armeria reale. I suoi successori Sennacheribbo e Asarhaddon si gloriano della costruzione dello sbocco della Cloaca Massima. A volte i navali funzionarono come prigione: ad es. vi furono rinchiusi gli ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] economia;
b) i canali principali di bonifica, la cui funzione è quella di sostituire il fiume nel rendere possibile il regolare legge (art. 8); le prime sono concesse con decreto reale, che vale anche come dichiarazione di pubblica utilità per tutte ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Stati Uniti, ha sorpassato ormai da un pezzo la semplice funzione di centro locale, affermandosi fra le più belle e ricche libero e una rinnovata scuola si affermano soltanto con il Real Collegio del Seminario (1737): José Agustín Caballero (1771- ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] si è potuto riconoscere che ogni equazione siffatta (quando ammetta qualche soluzione reale e il suo primo membro non sia decomponibile nel prodotto di due funzioni lineari) rappresenta una conica, si perviene alla preannunziata definizione: si dice ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] rinnovato in gran parte anche l'intestino; le cellule che hanno funzionato durante un'età si distruggono, si eliminano e vengono sostituite da de bombyce, indirizzata da Marcello Malpighi alla Società Reale delle Scienze di Londra nel 1669, e le ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...