Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] degli ultimi cent'anni molto maggiore della diminuzione reale derivata dall'estrazione. Quindi i dati correnti intorno lampade ad arco la massa viene trafilata in torchi orizzontali che funzionano a 200-400 atmosfere. I carboni in tal modo formati ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] si presume vera fino a prova contraria; ma la data fittizia vale come reale per i terzi di buona fede e, anche, per chi ha scritto la precedente.
La girata della cambiale adempie a una duplice funzione: traslativa e dí garanzia. In primo luogo, la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] del Cx conclusasi nel 1978 con la realizzazione di un modello reale, che ha dimostrato la possibilità pratica di raggiungere un Cx del proprio cilindro, variabile secondo una legge che è in funzione del numero di giri al minuto e del carico (portata ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di stato, il controllo sull'amministrazione provinciale. A fianco del primo ministro funzionava il segretario di gabinetto, che tra l'altro compilava le ordinanze reali, le muniva del sigillo di stato, e le trasmetteva ai funzionarî competenti ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] maree, non trova alcuna corrispondenza coi fenomeni reali, che si manifestano dipendenti dalle configurazioni relative tempo t.
L'analisi armonica determina le quantità R e x (ovvero le funzioni R cos x, R sen x), sulla base dei dati di osservazione. ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] di zone limitrofe a centri abitati da classificarsi con decreto reale. In base quindi al su detto testo unico non conosce col nome di nuova formula Bazin. In essa il coefficiente χ è funzione del solo raggio medio R:
per cui:
Per i canali di bonifica ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] rom., II, p. 712 segg.; Brassloff e Rostowzew, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 204 segg. e 210 segg.; Brissonius, De corrispondere e diventa autonoma, comincia a compiere una funzione particolare. Ciò che per qualunque motivo non poteva ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] cui si svolgono i processi descritti. La sua reale esistenza è dimostrata dal formarsi delle due distinte luci il prodotto pd è lo stesso si dicono simili. L'andamento di A quale funzione di pd è in tutti i gas del medesimo tipo, come lo mostra la ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] uterina; per mancanza di informazioni precise il loro reale rapporto con il cancro umano, aborti, difetti alla il processo di trascrizione precoce del DNA virale e che riguarda funzioni come l'antigene T nucleare, l'antigene TSTA sulla membrana ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] hanno l'obiettivo di esprimere figurativamente la particolarità di ciascuna funzione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Ray, , entrambe composte per Radio Stoccolma. Lidholm, allievo del Reale collegio di musica della capitale, ha insegnato composizione all' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...