. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] di libertà in uno stato concepito contrattualisticamente. Funzione dello stato non è di fondere in un Da una parte l'idealismo che dà il senso dell'unità organica del reale, della sua spiritualità e della sua storicità; dall'altra il positivismo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] alle mostre o alla pubblicazione su libri e riviste specializzate.
La funzione svolta dal d. è, per l'architetto, essenziale, e ciò -ideali weberiani (Weber 1958) rispetto alla complessità del reale: lo rende insomma, come si è anticipato, strumento ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] cellulare risultava circa doppia rispetto al valore reale. I lipidi quindi dovevano necessariamente essere disposti resto della m. è una struttura porosa (v. fig. 3) la cui funzione è di supporto allo strato denso il cui contenuto in acqua è di circa ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] del problema da parte del top management.
Ogni sistema reale articolato in sottosistemi ha un complesso sistema di procedure e di comportamenti organizzativi che ne determina il funzionamento. Tale sistema è per sua natura restio al cambiamento ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] sorgendo in Italia all'unità formale non corrispondeva sempre una reale unità d'intenti e di programmi, la guerra aveva e gli uffici statali hanno potuto continuare a funzionare senza interruzione. Il contributo partigiano alla salvezza della ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] problemi della pratica occorre esprimere le σ in funzione delle forze agenti e delle dimensioni note o del carico ammissibile P si può anche scrivere:
l rappresenta la lunghezza reale del prisma,1/n il coefficiente di sicurezza e ω il coefficiente ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] sede a Reykjavik. Ma nel 1843 Cristiano VIII ristabilì con funzioni consultive l'Alting, che si riunì a Reykjavik nel 1845 Loftur). Gudmundur Kamban ebbe alcuni drammi rappresentati al teatro reale di Copenaghen.
Bibl.: J. C. Poestion, Isländische ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] dalla Terra sotto l'angolo di un secondo ha una estensione reale di 720 km.
La legge della gravitazione universale ci dà il modo di esprimere la massa del Sole in funzione delle grandezze che caratterizzano il movimento della Terra intorno a esso ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] umano ma, agendo come vitamina nelle dosi dovute, ha una funzione positiva. A parte gli insaccati di cui già si è detto in alcuni paesi troppo tuzioristiche rispetto al pericolo reale.
In quella occasione un particolare fenomeno di concentrazione ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] . Qui si sarebbe tratti a distinguere i due archi corrispondenti a y = + √x3 e y = − √x3 ; ma le due funzioni così distinte nel campo reale (e quindi anche le due curve da esse rappresentate) non si lasciano più distinguere nel campo complesso, pur ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...