Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] i successori di lui, che già avevano assunto il titolo reale; i dogi infatti, i quali alla loro volta avevano assunto elettivo, che fu detto capitano del golfo, e le cui funzioni durarono per molti secoli.
Ma contro l'egemonia veneziana si levano ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] delle righe di assorbimento dei gas e dei metalli in funzione del potenziale di ionizzazione che appartiene a ciascun elemento, e alla 17a classe di grandezza apparente. La loro luminosità reale è invece maggiore o eguale a quella del nostro Sole ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] la carica di direttore della musica e della scena del Teatro Reale Italiano, a 20.000 franchi l'anno, oltre il compenso per emergere a sua propria e tipica azione lirica. Esso è in funzione di un altro movimento cui nell'animo musicale del R. spetta ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di M. Pagnol (1895-1974), regista e attore per il quale il c. sonoro doveva funzionare da 'specchio' della ricchezza del mondo reale. Tutte queste posizioni tardarono a saldarsi in una valutazione complessiva, con l'unica eccezione costituita dalla ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] fu affidato dall'Università di Glasgow, per ripararlo, un modello funzionante di macchina Newcomen, con cilindro di bronzo di 2 pollici di .
Si rileva poi a colpo d'occhio che il diagramma reale è di area minore di quella del diagramma ideale: e ciò ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] che fasi estreme, e quindi apparentemente dimorfiche, d'un reale polimorfismo, anche localissimo, sia a Borneo che a Sumatra; dell'antropogenesi, cioè il prevalere di massa e di funzione del sistema nervoso centrale (fenomeno che teneva sotto di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] costituita dal risparmio, il quale più che essere in funzione del calcolo economico (importanza della corrente del reddito e tende a ribassare. Onde la regola che il saggio d'interesse reale (misurato in merci) è pari al saggio d'interesse nominale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] alla forma rigida e il costo unitario è crescente in funzione della quantità. Non si può a priori affermare se il e Berlino 1912, p. 239 seg.; H. Blümner, Salz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, I, col. 2075 seg.; G. Glotz, Le travail dans ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] insieme con il battesimo. La credenza nella presenza reale nella eucarestia è sicura; non così la dottrina circa artistica.
Anche nel Medioevo inoltrato la scultura seguita in funzione puramente ornamentale. I lavori di quest'età sono pochi; ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] ha in alcune lingue (inglese, tedesco) può riuscire utile in alcune considerazioni elementari, ma non illumina sul funzionamentoreale dei propulsori: occorre fare uso di considerazioni tratte dall'aerodinamica (v.).
La forma geometrica di un'elica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...