Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] di voler dirigere la divinità secondo il proprio desiderio, la funzione del culto assume, invece, il carattere magico. Il che non possono essere oggetto nella loro totalità ad esecuzione reale, e intorno al quale antecedentemente vi erano dispareri, ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] o rotolandoli sul fondo. Le piene compiono questa funzione di trasporto dei materiali rocciosi e i grandi fiumi un'espressione numerica. La determinazione del rapporto fra la lunghezza reale del corso e la distanza rettilinea fra sorgente e foce, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] del 1789, si era riconosciuta come una delle peculiari funzioni del congresso quella di regolare tutta la materia commerciale, può essere calcolato al lordo, al netto legale e al netto reale. Peso lordo è quello della merce aumentato del peso dei ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] cui ha inizio la perturbazione, si ottiene:
dove F, f sono funzioni da determinarsi in base alle condizioni all'imbocco e allo sbocco della liquido usato nel modello e la densità del liquido nel caso reale, le potenze nel rapporto mλ7/2.
Così è nel ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] Pauling impiegato in Germania e il forno Rossi, fatto funzionare per alcuni anni a Legnano utilizzando energia di supero.
teneva nell'anteguerra.
Il consumo è tuttora inferiore al fabbisogno reale dell'agricoltura e al consumo d'altri paesi. I dati ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] tipo
ΔCp è tale da indurre un'apprezzabile deviazione nel grafico di ΔGT in funzione di T. In tal caso la [1] e la rappresentazione grafica che e quindi non sempre rispondente in pieno al comportamento reale, dimostra come, in molti casi, il fenomeno ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] della conservazione di tali b. e della loro reale utilizzazione.
Si tratta di un aspetto ignorato del d.P.R. 30 dicembre 1975 n. 854).
b) Le funzioni della vigilanza sugli archivi non statali sono attribuite alle Sovrintendenze archivistiche (artt. ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] il solo che abbia avuto una certa continuità fu la Banca Reale, istituita da Federico II nel 1765 in Berlino, bisogna scendere Italia, Città di Castello 1897; A. De Viti De Marco, La funzione della banca, in Rendiconti all'Acc. dei Lincei, 1898; A. ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] W. Siemens costruì piccoli forni elettrici ad arco capaci di reali applicazioni. Nel 1880 W. Borchers e nel 1885 i fratelli Un tipo di forno completamente diverso dai precedenti, e che funziona ad arco e a resistenza in quanto piccoli archi scoccano ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] linea artificiale in modo che essa presenti la stessa impedenza della linea reale. Effettuata tale regolazione le correnti in partenza dalla stazione A non faranno funzionare il ricevitore M; mentre il ricevitore M′ dell'altra stazione funzionerà per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...