(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] vanno tenuti presenti quattro aspetti importanti: a) La funzione economica del sintomo. È necessario tener conto dei nel periodo di rilevazione a una dieta restrittiva per presunti o reali motivi di peso e di salute.
Anche il settore produttivo, ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Man e le Isole della Manica, autonome sotto il Consiglio reale, che costituiscono una sopravvivenza storica.
d) I Dominions, che suo porto era aperto alle navi di ogni nazione e funzionava soprattutto come deposito delle merci europee in Cina e come ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] di quella del proietto. Nella fig. 3 è schematizzato il funzionamento del cannone ordinario, del cannone munito di freno di bocca e tiro ha dimostrato nella seconda Guerra mondiale il suo reale vantaggio ed ancora oggi, nonostante l'invenzione del ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Adriatico e nel Ionio. I sindacati sono istituiti per decreto reale che ne fissa le sedi per le zone diverse dell' di beni immobili urbani, e per ciò che riguarda il loro particolare funzionamento, il r. decr. 30 novembre 1919,n. 2318, che riunì ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] - Come si è già detto, il settore terziario ha un reale valore economico solo per i due paesi sviluppati, e in parte , la secessione dal Pakistan (avvicinatosi alla Cina in funzione antindiana) della sua regione orientale, che si proclama Stato ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] non è in realtà che una pura e semplice funzione analitica la quale acquista significato fisico solo per quel valore minimo che essa assume in corrispondenza dello stato di tensione reale, e che ci serve a individuare tale stato in mezzo a tutti ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] locali. Al Sud, se si eccettua l'entrata in funzione dell'alta velocità tra Roma e Napoli, la dotazione infrastrutturale 2005 il prodotto interno lordo (PIL) italiano è cresciuto in termini reali a un tasso medio annuo dell'1,3%, circa un punto ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] curator annonae, la provvedeva di grano, affinché non solo nella ricchezza esteriore, ma nella reale prosperità Roma corrispondesse alla sua funzione di capitale. A questo problema esteriore era collegato quello dell'immoralità e del mal costume ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] a si può scrivere Aεiωt, in cui A è un numero complesso m + jn, di cui gli elementi real m, n siano collegati a quelli della funzione a dalle relazioni
è la base dei logaritmi naturali (che i matematici denotano col simbolo e, qui riserbato alla ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ili rette parallele ad uno degli assi (all'asse y); se F è funzione pari o dispari di una delle coordinate (p. es. x), il luogo quanto accade per le circonferenze che passano per due punti reali.
Così, in generale, si conviene di chiamare punto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...