PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] attraverso le sue vaste parentele anche con la casa reale di Polonia, potesse sottrarre la Prussia al vassallaggio entrò in scena Ottone von Bismarck, fino allora impiegato in funzioni diplomatiche. L'8 ottobre 1862 egli assunse quella presidenza dei ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] 'onda dipendono dal tempo t e dalla posizione z nella cavità. Introducendo due funzioni del tempo p(t) e q(t), si possono rappresentare i campi come per fissare le idee, che la costante α₀ sia reale e positiva. Se in ingresso si inietta, oltre al ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 237), o chi legalmente lo sostituisce, o persona da lui delegata a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato (le due camere e il re), il decreto reale, a formare il quale concorrono la volontà regia e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] occupa delle cose marittime e delle colonie, ma ha anche funzioni di governo, come rappresentante di quelli che sono tuttora i nella regione del prosciugato Lago di Bientina (v.), nella tenuta ex-reale di Coltano a circa 6 km. a sud di Pisa, donata ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] n=2). Tali modi (oltre che con il loro diagramma in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di fase, e cioè si ha una coppia di autovalori di J(ˆx) con parte reale nulla (nel qual caso il sistema linearizzato presenta un centro in ˆ ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] alta concezione ed amministrazione di questa primaria funzione statale e il cui commercio ormai abbracciava tutto ed., II, Stoccarda 1905, p. 618 segg.; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., s. v. Basilica, III, Stoccarda 1899, col. 83 segg.; G. ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] stato studiato per l'uso della benzina, ma è capace di funzionare bene, e forse anche meglio, con molti dei carburanti, circolazione stradale (nuova serie della G.A.) edita dal Reale Automobile Club d'Italia.
Legislazione straniera. - Con r. ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] sia stato sfruttato con piena conoscenza della sua funzione. L'architettura egiziana ha pochi esempî di archi Festschrift f. O. Hirschfeld, p. 423 segg.; Puchstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, Stoccarda 1895, col. 603 segg.; A. L. Frothimgham, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] 'Alberti a Leonardo, rinnova le preferenze per la forma di fronte al colore, e per l'ideale di fronte al reale. Tuttavia Leonardo tende a comprendere nella forma la necessità del colore, e ammette l'ideale soltanto dopo aver conosciuto a perfezione ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di Appio Claudio Cieco del 312, tolse questa funzione ai consoli e l'affidò ai censori, prescrivendo sénat Romain depuis Dioclétien, Parigi 1888; O'Brien Moore, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. VI, 1935, col. 660.
Dalla metà del sec. VI ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...