Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] dall'indice orizzontale, col dare un'idea della forma reale del contorno del cranio. L'asserzione però del in questione potrebbe perciò avere un valore per indicarci in funzione dei suoi elementi (cioè indirettamente) con quale forma architetturale ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] ai loro ordini eserciti ben organizzati. Nel palazzo reale di Cnosso si rinvennero le impronte dei sigilli dell più tardi anche una commissione di cittadini, sorvegliava però il funzionamento del comando. Questo poteva essere affidato anche ad un alto ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] soprattutto della genesi e della formazione dei cosiddetti quattro stili pompeiani, per meglio determinarne il reale valore e la funzione nello sviluppo della pittura antica. Tale valore di documentazione è accresciuto inoltre dalle scoperte già ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dell'arte (e quindi del d.) si fa in presenza dell'opera reale; e anche quando questa non viene costruita, il suo progetto ci fornisce su uno sviluppo armonico di forma e contenuto, di forma e funzione, di utile e di bello, di efficiente e duraturo, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] Rossini (presso il quale l'agilità dei passaggi vocali è in funzione d'intimo dinamismo ritmico) - anche il primo romantico dichiarato: l cultura poetica nelle quali "la poesia viveva di vita reale presso ogni classe, e le sue condizioni presso il ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] es. Tomsk, Jakutsk); altre, perduta la loro originaria funzione, ne hanno assunta una nuova: così Vladivostok, la più delle regioni meridionali. Evidentemente, è quest'ultimo che ha una reale importanza economica, non fosse che per il numero di capi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] sistema di musei di grande peso culturale e con precise funzioni educative. Ricordiamo, a Boston, il Museum of Fine Arts capitale, e quindi di fatto sono sovradimensionate rispetto alla dimensione reale della città; inoltre il museo non ha c. di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] e, in Gozo, Vittoria (5500 ab.).
Condizioni economiche. - La funzione tutta speciale a cui chiamato per la sua posizione e per l' da taglio, senz'uso d'armatura alcuna, e il Teatro Reale dell'Opera dell'inglese Barry, della seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] ancora più a N., nel Perù e nell'Ecuador, mentre nella Cordigliera Reale della Bolivia una serie imponente di cime, comprese fra 6000 e 6500 atlantico, per tutta la lunghezza del continente, funzione cui il grande sistema montuoso non viene mai meno ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , che si sia in presenza di un forte divario tra c. reale e c. ufficialmente accertata?
È utile inoltre prospettare la situazione che minore che in passato, la rivendicazione di funzioni politiche trova espressione anche nella disponibilità dei capi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...