LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] sua concezione della salvezza e la sua esperienza esigono la presenza reale di Cristo nell'Eucaristia. E se il battesimo è conferito "sua" lingua, viva nell'immediatezza della sua funzione sociale e al medesimo tempo letterariamente elaborata in una ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] territorio ai fini e nei limiti dell'esercizio delle sue funzioni. Una stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietà sudditanza che importa, è vero, innumerevoli obblighi personali reali e pecuniarî, ma rende possibile un certo movimento di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] dipendono. Il complesso portuario della Campania compie funzione prevalentemente regionale; esso mantiene rapporti specialmente con Quando tutte le conquiste normanne si raccolsero sotto lo scettro reale di Ruggiero II, anche Napoli si arrese (1139) ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] Pensa sopra fibre nervose fresche, risulterebbe discutibile la reale esistenza dei filamenti spirali; la guaina mielinica nevroglia manca. Però è probabile che la nevroglia abbia pure funzioni nutritive, come già Golgi ammise.
Se si riflette agli ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] 600 m. (prov. di Belluno) ai 1200 (prov. d'Aosta), in funzione d'altre condizioni ambientali.
Il clima e la vite. - La vite è può essere totale o parziale. Il primo (detto anche reale) è quello preferibile nel caso d'impianto di vigneti specializzati ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] statuaria lignea si restringe nei centri queno colti e l'intaglio assume funzione architettonica. Già nel '400 - con i Da Maiano, i con le grandi sale ipostili, e le sculture delle tombe reali degli Achemenidi (secolo VI a. C.) ci dimostrano come ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] il posto a una oligarchia dei nobili. Là dove la dignità reale esisteva ancora essa tendeva ad essere non più un potere dinastico giacitura in regione amena e felice, la designavano a tale funzione: è da ora che data il suo massimo fiorire edilizio. ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] , il quale, nel 1866, comunicò alla Società reale di Londra la descrizione di una sua macchina " di Berlino e la Oerlikon svizzera avevano cooperato per mostrare in funzionamento una trasmissione trifase dalle cascate d'acqua di Lauffen, distanti ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] " un pregio senza confronto superiore al proprio valore reale, conviene pure soggiungere che la scienza ha contribuito e sia con quelle orizzontali e discendenti, e del pari a funzionamento continuo per gli oggetti crudi e da verniciare e infine forni ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] con la relazione:
essendo genericamente Q e P le potenze reali e reattive delle singole parti in cui il circuito può la resistenza da misurare X (fig. 51), la deviazione è funzione solo di questa e lo strumento può essere graduato direttamente in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...