(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] astronomico musulmano. Il divario fra i due usi è più apparente che reale; infatti, siccome i musulmani cominciano il giorno dal tramonto del sole, varî organi, e pertanto ha stabilito per la funzione giudiziaria, per l'insegnamento e per la ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] del suo bacino idrografico: esercita, in altri termini, una funzione che è quasi opposta a quella di penetrazione dentro la massa sostenuto l'unità delle lingue balcaniche come qualcosa di reale e cioè come una parentela genealogica e che attribuisce ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] scorte di viveri o di altri generi necessarî per il funzionamento dell'albergo. D'altra parte, l'albergatore normalmente non goda del beneficio di un salario nominale molto vicino a quello reale. In qualche albergo, per una parte del personale tale ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Lecce. Il governo fascista, consacrando l'importanza della funzione marinara di Taranto e di Brindisi nella difesa militare G. Del Re, Descrizione topografica fisica economica politica dei reali Domini di qua dal Faro nel regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] allo studio del motore a scoppio, e nel 1880 ne costruì un esemplare funzionante a benzina, secondo il ciclo Lenoir, presentandolo nel 1883 all'Istituto reale veneto di scienze. Nel 1884 la prima vettura automobile costruita dal Bernardi, munita ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] per 20 anni alla Banca di Lituania, entrata in funzione dall'ottobre 1922 e organizzata come una società per azioni un granducato. Vitoldo allora pensò di ottenere anche per sé la corona reale. A tal uopo riunì nel 1429 a Luck un grande convegno, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] che egli si fosse imparentato con una delle famiglie reali del luogo; ma ciò naturalmente non esclude che la e di Posidonio, ed ebbe ancora per qualche tempo una certa funzione nella lotta con i Pirati, specie Cretesi. Conosciamo infatti oltre a ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] mancarono, tuttavia, tentativi di riportare l'arazzo alla sua funzione ornamentale; ma solo si giunse ad un risultato positivo con Brun e di A. F. van der Meulen; Le residenze reali, una delle più decorative che siano uscite dai telai dei Gobelins, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] rilievo policromo, e pertanto l'affresco ha la modesta funzione di completare la decorazione con motivi ornamentali o fasce (celebre ivi l'Apoteosi di Napoleone) e' della Villa reale, dava buona prova di affrescatore dal modellato fermo e dalla ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] per iuvenis, ma le grafie denuo depuvio e iuvenis corrispondono a differenze reali di pronunzia (cfr. ital. giovane e p. es. gennaio).
la significazione di qualità fu trasferita a funzione temporale le basi sigmatiche espressero nella correlazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...