Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] per le imperiose necessità edilizie.
Opere d'arte. La funzione d'importante piazzaforte non ha consentito alla città, costretta entro (1700-1767). Lasciato dalla famiglia Ghilini, divenne palazzo reale; ora è sede della prefettura. L'atrio, il ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] velocità possono essere espressi tramite le funzioni potenziale ψ (componente z del potenziale vettore) e ϕ (funzione di corrente):
B=ez×∇ψ, ideale sono lontani dallo stato della turbolenza reale, corrispondente a un sistema di non equilibrio ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] che l'affinità con i molluschi era più apparente che reale, e basata soltanto su una grossolana rassomiglianza esterna, i acqua ha anche probabilmente una notevole importanza per la funzione respiratoria, a cui provvede l'epitelio delle braccia stesse ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] vertice d'entrata): a ciascun arco si associa un numero reale non negativo, detto la sua "capacità". Un "flusso :
le quali permettono di considerare l'insieme dei vertici del g., con la funzione d, uno "spazio metrico" (App. II, 11, p. 874). Il ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] dovunque esista una parentela genetica tra lingue, esiste pure una funzione degli elementi fra i loro sistemi", vale a dire l' tuttavia da osservare che la specificità dei casi di reale mistilinguismo (lingue di contatto ad alto tasso di ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] Ys(t), Zs(t) del centro del satellite in funzione del tempo, in un assegnato riferimento cartesiano. Si supponga inoltre codice (Y), che permette un ''point positioning'' in tempo reale più accurato, è riservato per usi militari. Per poter operare ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] Vero e fittizio si fondevano fino a trasformare un ambiente reale in un e. irreale e animato da un vissuto onirico negli anni servizi e capsule di alluminio che svolgono la funzione di tende per dormire o isolarsi. Il progetto, intitolato ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] Transgiordania e la parte araba della Palestina; progetto in funzione non di un espansionismo siriano, ma delle ambizioni del e a varî e notevoli templi, hanno restituito il grandioso palazzo reale, costruito verso il 2000 a. C., un vero gioiello di ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di equilibrio una volta che ne viene allontanato. Problemi tipici sono il calcolo della funzione esponenziale di una matrice, determinare se una matrice ha autovalori con parte reale negativa (caso a tempo continuo) o di modulo minore di 1 (caso a ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] l'affectus, cioè l'amore che orienta verso l'oggetto la volontà. E funzione fondamentale ha la volontà nel tardo misticismo del Böhme, per il quale l' 'Apodittica di F. Bouterwek, per cui il reale assoluto, almeno nel sapere relativo, è rappresentato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...